La suite per ufficio gratuita e open source
Apache OpenOffice è una suite per ufficio che contiene svariati software per la gestione dei documenti aziendali, dal programma di videoscrittura ai fogli di calcolo, passando per le presentazioni multimediali. Essere una suite gratuita la rende fra le più usate della sua categoria.
Cosa contiene OpenOffice?
Come anticipato, OpenOffice contiene al suo interno diversi programmi pensati per le attività di ufficio: Writer (videoscrittura), Calc (fogli di calcolo), Draw (grafica vettoriale), Math (software per le formule matematiche), Base (classico database) e Impress (presentazioni multimediali). Questi software sono sviluppati per poter interagire l’uno con l’altro, condividendo il più della struttura di layout.
Il download di OpenOffice
Essendo un programma sviluppato in open source, OpenOffice può essere scaricato semplicemente collegandosi al sito Web ufficiale della suite. Una volta effettuato l’accesso al sito, è sufficiente cliccare sul pulsante di Download posto al centro della pagina. Terminato il download, basterà fare doppio clic sul file scaricato per avviare la semplice procedura di installazione e usare quindi OpenOffice.
Le alternative a OpenOffice
Nel mondo delle suite da ufficio gli unici due competitor validi di OpenOffice sono Microsoft Office e LibreOffice. Rispetto al prodotto di casa Redmond, OpenOffice non è universalmente conosciuto e utilizzato, ma in compenso è gratuito. Meno impari il confronto con LibreOffice, anche se quest’ultimo vanta un layout più semplice da usare.
Come impostare la lingua italiana su OpenOffice?
OpenOffice è disponibile in diverse lingue, e può quindi essere usato nel proprio idioma. Per variare la lingua è sufficiente seguire il percorso Strumenti > Opzioni > Impostazioni lingua > Lingue. Le indicazioni descritte mostrano il percorso con la lingua italiana già impostata, ma la procedura rimane la medesima nel caso in cui si passi da altre lingue verso l’Italiano.
Come si apre un file PUB con OpenOffice?
Qui arriva una nota dolente riguardante OpenOffice. Fra i file supportati dalla suite, infatti, mancano le estensioni relative ai documenti realizzati con Microsoft Publisher. In questo caso, l’unica soluzione è convertire i file d'interesse in estensione .doc, così che poi possano essere usati all’interno di OpenOffice. La conversione può essere fatta anche all’interno dello stesso Publisher.
Progetto da curare meglio
Apache OpenOffice è un progetto presente nel mercato da diversi anni, e ancora oggi è un prodotto valido per chi cerca una suite da ufficio facile da usare e soprattutto gratuita. Tuttavia il progetto non sembra seguire il passo dei tempi: il layout grafico è eccessivamente scarno, in più diversi formati di file non sono supportati.