Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 609 volte
Il fatto che le mani e i piedi diventino freddi è un meccanismo naturale di difesa dell'organismo, che cerca di regolare la temperatura del corpo per permetterti di sopravvivere. Quando il corpo percepisce il freddo (anche se il cervello non registra i brividi), inizia a inviare quantità maggiori di sangue agli organi interni vitali, togliendolo quindi dalle estremità e dalle zone non essenziali per la sopravvivenza, come appunto le mani e i piedi, che in questo modo diventano gelide e rigide. A prescindere da questo, le mani fredde possono lasciare un senso di malessere, disagio e possono rendere difficile compiere anche le azioni più semplici; senza contare il fatto che le basse temperature possono anche portare ai geloni. Per questo motivo, è importante mettere in atto alcuni accorgimenti per scaldare le mani quando diventano troppo fredde e sappi che ci sono molti modi per farlo! Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
-
Muoviti. Il modo più efficace per scaldare le mani è quello di fare esercizio fisico, così il sangue pompa meglio nei muscoli e nella pelle, scaldando tutto il corpo.[1]
- Accelera un po' il passo quando stai camminando all'aperto e le mani iniziano a raffreddarsi;
- Svolgi alcuni lavori domestici per muoverti un po';
- Fai degli squat, i jumping jacks o altri esercizi aerobici.
-
Fai gli esercizi per le mani. Non sempre è possibile fare attività fisica sul posto, quindi se le mani sono fredde e non riesci ad aumentare il battito cardiaco con esercizi aerobici, fai movimenti con mani e piedi.
- Agita le dita di mani e piedi;
- Fai dei movimenti circolari con le mani;
- Tendi e distendi le mani e i piedi.
-
Massaggia le mani e le braccia. Un altro modo per stimolare nuovamente il flusso sanguigno nelle mani è attraverso il massaggio. Soprattutto nei mesi invernali, quando la pelle è tendenzialmente secca, dedica del tempo per massaggiare la pelle di braccia, polsi e mani con olio o crema.
- Non trascurare la zona tra le dita e le punte.
-
Non fumare ed evita la caffeina. Sebbene gli effetti di tale soluzione per scaldare le mani siano solo nel lungo periodo, ricorda che sia il fumo sia la caffeina costringono i vasi sanguigni; pertanto le mani possono raffreddarsi più facilmente, se la circolazione del sangue in questa zona è già limitata.[2]
- Durante i mesi invernali dovresti bere tè bianco anziché il caffè quando ti alzi al mattino.
Pubblicità
-
Mantieni il corpo caldo. Dato che l'organismo reagisce al freddo mandando sangue caldo agli organi interni, puoi evitare che le mani si raffreddino tenendo il busto al caldo e protetto. Se il corpo ritiene che gli organi vitali non siano in pericolo, eviterà di allontanare il sangue caldo dalle mani.
- Durante la stagione fredda vestiti a strati, metti un indumento come base a contatto con la pelle, poi uno strato isolante e un terzo per proteggerti dal vento e dalla pioggia.
-
Indossa capi comodi. Calze, indumenti e anche biancheria intima troppo stretti e aderenti possono costringere i vasi sanguigni rendendo la circolazione più difficile, di conseguenza le mani si raffredderanno. Per evitare che questo avvenga, indossa abiti morbidi che ti lascino libertà di movimento.[3]
- Se stai indossando dei capi di abbigliamento stretti e le mani iniziano a raffreddarsi, sostituiscili con qualcosa di più ampio il prima possibile.
-
Usa dei guanti caldi. È normale che le mani diventino fredde, quando sono esposte a un clima rigido; proteggile quindi con dei guanti non troppo aderenti.
- Accertati che ti coprano anche i polsi, perché in questa zona si disperde molto calore.
- Metti le mani in tasca, se non hai dei guanti, oppure infilale nella giacca per evitare che restino a contatto con il vento.
-
Mangia lo zenzero. Questo è un alimento termogenico, il che significa che è in grado di produrre calore quando l'organismo lo metabolizza.[4] Una tazza di tisana bollente allo zenzero ti aiuta a scaldare tutto il corpo, mani incluse, e il semplice gesto di afferrare la tazza calda rianimerà un po' le tue estremità.
-
Sfrutta il tuo stesso calore corporeo. Non importa quanto freddo faccia all'esterno, ci sono sempre parti del corpo che sono calde, come sotto le ascelle o tra le cosce.
- Metti le mani fredde direttamente sulla pelle di aree calde e lasciale lì finché non raggiungono una temperatura ragionevole.
Pubblicità
-
Porta con te degli scaldamani istantanei o uno scaldino. Quando devi viaggiare in inverno, di notte oppure partecipi a un'escursione durante i mesi freddi, dovresti essere preparato e avere con te degli impacchi caldi istantanei monouso o riutilizzabili che ti possono scaldare immediatamente. Ecco alcune soluzioni (tutte disponibili online, ad esempio su Amazon):
- Little Hotties Warmers;
- Hand Warmers (scalda mani);
- Thermopad (cuscinetti termici);
- Kelabear;
- Heat Pax.
-
Fai un bagno caldo. In questo modo non solo scaldi le mani, ma anche tutto il corpo, quindi vale la pena passare un po' di tempo in una vasca da bagno calda per riprendersi dopo avere trascorso del tempo al freddo.
- La temperatura dell'acqua, per essere considerata sicura, non dovrebbe superare i 40 °C, altrimenti potrebbe causare ustioni, capogiri, ipotensione arteriosa, nausea e vomito.[5]
- In alternativa, puoi mettere le mani sotto il flusso di acqua corrente calda oppure riempire una vaschetta con acqua calda per lasciare mani e polsi in ammollo.
-
Alita sulle mani e strofinale tra loro. L'aria calda che esce dai polmoni alzerà un po' la temperatura delle estremità. Chiudile a coppa, in modo che trattengano il calore il più possibile. Infine, strofinale per diffondere l'aria calda anche sui dorsi.
-
Scalda le mani vicino a un falò o a una fonte di calore. I falò, i termosifoni, il motore caldo di un'auto e perfino il computer acceso sono in grado di rilasciare molto calore, che puoi sfruttare per far tornare il corpo a una temperatura accettabile. Ricorda di non avvicinarti troppo e di non toccare la fonte di calore.
- Se stai indossando dei guanti, toglili e metti le mani direttamente di fronte alla fonte di calore. Metti i guanti al rovescio e avvicinali al calore; saranno gradevolmente caldi quando li indosserai di nuovo.
-
Non bere alcool. Sebbene questa sostanza dia la sensazione che la pelle sia più calda, in realtà abbassa la temperatura corporea in generale. Infatti, dilata il calibro dei vasi sanguigni sulla cute sottraendo del prezioso sangue caldo agli organi interni a favore delle estremità.[6]
-
Sappi quando rivolgerti a un medico. Sebbene sia del tutto naturale avere mani e piedi freddi, se inizi a sentirli intorpiditi, la cute cambia colore e diventa dura o tesa, si formano delle vesciche, ulcere e perdi la memoria, [7] devi cercare cure mediche. Ci sono alcune patologie che fanno diventare fredde le estremità, tra cui: [8]
- Anemia;
- Fenomeno di Raynaud;
- Diabete;
- Danno nervoso;
- Ipotiroidismo;
- Carenza di vitamina B12.
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare gli scaldamani istantanei su bambini, anziani e persone che hanno una sensibilità tattile compromessa.
Riferimenti
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/health/article-2277153/So-THATs-womens-feet-hands-cold---Its-hormones.html
- ↑ https://www.healthstatus.com/health_blog/heart-disease-2/medical-cold-hands-feet/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/entry/7-surefire-ways-to-warm-up-cold-hands_us_5654d57ae4b0879a5b0cd88d
- ↑ http://www.eatthis.com/6-foods-that-keep-you-warm
- ↑ http://www.healthhype.com/6-health-risks-and-dangers-of-hot-baths.html
- ↑ http://www.discovery.com/tv-shows/mythbusters/mythbusters-database/alcohol-warms-up/
- ↑ http://www.prevention.com/health/health-concerns/why-are-my-fingers-and-toes-always-cold
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/cold-hands/basics/causes/sym-20050648