Vai al contenuto

Crisi degli Stretti turchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Crisi degli Stretti turchi
parte della guerra fredda e della questione sugli Stretti turchi
La posizione degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli.
DataBassa tensione:

20 luglio 1936 – 6 agosto 1946
(10 anni, 2 settimane e 3 giorni)
Alta tensione:
7 agosto 1946 – 30 maggio 1953
(6 anni, 9 mesi, 3 settimane e 2 giorni)

LuogoMar Nero
Mar di Marmara
CausaPressioni sovietiche sull'accesso marittimo degli Stretti
EsitoStatus quo ante bellum
L'Unione Sovietica ritira le richieste di cambio del regime sugli Stretti turchi
La Turchia entra nella NATO
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Turchia (bandiera) Numero sconosciuto di navi della marina turca
Stati Uniti (bandiera) Numero sconosciuto di consulenti navali statunitensi
Unione Sovietica (bandiera) Diverse navi da guerra. Numero sconosciuto delle forze di terra
Voci di crisi presenti su Wikipedia

La crisi degli Stretti turchi fu un conflitto territoriale durante la guerra fredda tra l'Unione Sovietica e la Turchia. La Turchia era rimasta ufficialmente neutrale per gran parte della seconda guerra mondiale.[1] Quando la guerra finì, la Turchia subì pressioni dal governo sovietico per consentire alle navi sovietiche di fluire liberamente attraverso gli Stretti turchi, che collegavano il Mar Nero al Mediterraneo. A causa del rifiuto del governo turco della richiesta dell'Unione Sovietica, sorsero tensioni nella regione che portarono a una dimostrazione della forza navale sovietica. L'incidente sarebbe poi servito come un fattore decisivo nell'emissione della Dottrina Truman.[2] Al culmine, le tensioni portarono la Turchia a rivolgersi agli Stati Uniti per la protezione attraverso l'adesione alla NATO.

Importanza degli Stretti

[modifica | modifica wikitesto]

Le due porte tra il Mar Nero e il Mediterraneo, i Dardanelli e il Bosforo, erano importanti vie commerciali dal Mar Nero verso i porti di tutto il mondo per la Turchia e gli altri suoi vicini del Mar Nero: l'URSS, la Repubblica Socialista di Romania e la Repubblica Popolare di Bulgaria, che erano militarmente allineati tra loro.[3] Gli Stretti servivano anche come una componente importante della strategia militare: chiunque esercitasse il controllo del traffico marittimo attraverso gli Stretti poteva usarli come punto di uscita o di ingresso per le forze navali per attraversare verso o dal Mar Nero e impedire alle potenze rivali di poterlo fare.

Contesto politico

[modifica | modifica wikitesto]

Il conflitto ha le sue radici nelle relazioni sovietico-turche, sia appena prima che durante la seconda guerra mondiale. Fino alla seconda metà degli anni '30, le relazioni sovietico-turche furono in qualche modo fraterne. Le precedenti due incarnazioni statali precedenti, il Governo turco della Grande Assemblea nazionale e la Russia bolscevica, avevano promesso di cooperare reciprocamente nel Trattato di Mosca.[4]

La Convenzione di Montreux sul regime degli Stretti fu convocata nel 1936, con i governi di Australia, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Giappone, Unione Sovietica, Turchia, Regno Unito e Jugoslavia rappresentati, per determinare sia la politica militare che quella normativa per gli Stretti turchi.[5] Era l'ultima di numerose trattative riguardanti i due bacini marini. I trattati e le conferenze precedenti avevano avuto luogo negli anni tra il XIX e il XX secolo e la questione era stata ravvivata nuovamente con l'ascesa dell'Italia fascista e le sue politiche espansionistiche, e con il timore che la Bulgaria si assumesse la responsabilità di rimilitarizzare gli Stretti.[6] Alla firma del trattato, il 20 luglio 1936, fu permesso alla Turchia di militarizzare e regolare gli Stretti. Il trattato vietava espressamente l'attraversamento degli Stretti da parte di navi non appartenenti a nessuno degli Stati del Mar Nero.[7]

Per tutta la fine degli anni '30 e fino agli anni '40, Stalin sfidò ripetutamente gli accordi raggiunti dalla convenzione del 1936, chiedendo già nel 1939 un accordo alternativo. Propose il controllo congiunto turco e sovietico degli Stretti.[8] Alla firma del patto Molotov-Ribbentrop con la Germania nazista, il ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov informò i suoi colleghi tedeschi del desiderio del suo Paese di prendere con la forza il controllo degli Stretti e stabilire una base militare nelle loro vicinanze.[9]

Disputa di confine

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa che mostra il territorio turco rivendicato dalla Repubblica Socialista Sovietica Georgiana nel 1946.[10]

L'Unione Sovietica desiderava che il confine turco-URSS fosse normalizzato in modo vantaggioso per le RSS Armena e Georgiana. Il vice premier Lavrentij Berija affermò a Stalin che una striscia di territorio controllato dai turchi che si estendeva a sud-ovest dalla Georgia a Giresun (incluso il Lazistan) era stata rubata ai georgiani dai turchi sotto l'Impero ottomano. Se il nuovo confine di Beria fosse stato concordato dal governo turco, l'influenza sovietica sul Mar Nero e sul Medio Oriente sarebbe aumentata e, nel processo, sarebbe diminuita l'influenza dell'Impero britannico in quest'ultima regione. L'argomento fu ritirato, insieme alle riserve sovietiche sul regime degli Stretti, nel maggio 1953.[11]

Le tensioni tra l'URSS e la Turchia crebbero sul permesso della Turchia di navi militari non appartenenti alle potenze del Mar Nero, comprese quelle della Germania nazista e dell'Italia fascista, con equipaggi civili di poter attraversare gli Stretti durante la seconda guerra mondiale. Dopo la sconfitta alleata della Germania nazista, i sovietici tornarono sulla questione nel 1945 e nel 1946. Per tutto il 1946, i diplomatici americani e turchi conversarono spesso sulla questione. La visita del 6 aprile 1946 della corazzata americana USS Missouri fece arrabbiare ulteriormente i sovietici. La nave era arrivata nella regione con la spiegazione che stava consegnando l'urna mortuaria del defunto ambasciatore turco, un'affermazione che era stata respinta dai sovietici come una coincidenza.[12]

Nota sovietica alla Turchia

[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 agosto 1946, i sovietici presentarono una nota al ministero degli Esteri turco in cui si affermava che il modo in cui la Turchia gestiva gli Stretti non rappresentava più gli interessi di sicurezza delle sue alleate nazionali del Mar Nero. Ciò attirò l'attenzione sulle occasioni in cui navi da guerra italiane e tedesche avevano attraversato gli Stretti senza conflitti (le navi tedesche furono arrestate dalle forze turche solo dopo che il Paese dichiarò guerra alla Germania il 23 febbraio 1945). La nota concludeva che il regime degli Stretti non era più affidabile e chiedeva che la Convenzione di Montreux fosse riesaminata e riscritta in una nuova conferenza internazionale.[12]

La posizione degli Stati Uniti

[modifica | modifica wikitesto]

Quando la questione venne sollevata alla Conferenza di Potsdam, il Presidente degli Stati Uniti, Harry S. Truman, affermò che la questione degli Stretti fosse una questione di politica interna riguardante la Turchia e l'URSS e che sarebbe dovuta essere risolta dalle due parti coinvolte.[13] Poiché la discussione si accese nei giorni precedenti a Potsdam, gli Stati Uniti decisero fermamente di non volere che gli Stretti cadessero nelle mani dei sovietici, poiché ciò avrebbe fornito loro un'importante porta strategica tra il Mar Nero e il Mediterraneo e avrebbe forse portato a una Turchia comunista. In un telegramma segreto inviato ai diplomatici a Parigi il sottosegretario di Stato americano Dean Acheson spiegò la posizione americana sulla questione.[14][15]

«A nostro avviso l'obiettivo primario dell'Unione Sovietica è ottenere il controllo sulla Turchia. Riteniamo che se l'Unione Sovietica riuscirà a introdurre in Turchia forze armate con lo scopo apparente di imporre il controllo congiunto degli Stretti, l'Unione Sovietica utilizzerà queste forze per ottenere il controllo sulla Turchia…. A nostro avviso, quindi, è giunto il momento in cui dobbiamo decidere che resisteremo con tutti i mezzi a nostra disposizione a qualsiasi aggressione sovietica e in particolare, perché il caso della Turchia sarebbe così chiaro, a qualsiasi aggressione sovietica contro la Turchia. Nel portare avanti questa politica, le nostre parole e i nostri atti si presentano con convinzione all'Unione Sovietica solo se sono formulati sullo sfondo di una convinzione interiore e determinazione da parte nostra che non possiamo permettere che la Turchia diventi oggetto di aggressione sovietica.»

Il 20 agosto 1946, il sottosegretario Acheson incontrò quindici giornalisti per spiegare l'urgenza della situazione e far conoscere le opinioni del governo degli Stati Uniti.[16]

Sostegno occidentale alla Turchia e de-escalation

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate e nell'autunno del 1946, l'Unione Sovietica aumentò la sua presenza navale nel Mar Nero, facendo eseguire manovre alle navi sovietiche vicino alle coste turche. Un numero consistente di truppe di terra fu inviato nei Balcani. Cedendosi sotto la crescente pressione dei sovietici, nel giro di pochi giorni la Turchia fece appello agli Stati Uniti per chiedere aiuto. Dopo aver consultato la sua amministrazione, il presidente Truman inviò una task force navale in Turchia.[17] Il 9 ottobre 1946, i rispettivi governi degli Stati Uniti e del Regno Unito riaffermarono il loro sostegno alla Turchia.[12] Il 26 ottobre, l'Unione Sovietica ritirò la sua richiesta specifica per un nuovo vertice sul controllo degli Stretti turchi (ma non le sue opinioni) e poco dopo ritirò la maggior parte delle forze militari intimidatorie dalla regione. La Turchia abbandonò la sua politica neutrale e accettò USD $ 100 milioni in aiuti economici e di difesa dagli Stati Uniti nel 1947 nell'ambito del piano della Dottrina Truman di cessare la diffusione dell'influenza sovietica in Turchia e in Grecia. Le due suddette nazioni aderirono alla NATO nel 1952.[18]

Continuazione del dibattito (1947-1953)

[modifica | modifica wikitesto]

Il governo turco nominò un nuovo ambasciatore a Mosca, Faik Akdur, nel novembre 1946. Il presidente turco İnönü incaricò Akdur di concentrarsi esclusivamente sull'ulteriore sviluppo delle relazioni con l'Unione Sovietica. Ad Akdur era anche specificamente proibito di impegnarsi in colloqui riguardanti gli Stretti qualora si fossero verificati.[19]

Gli Stati Uniti proposero di tenere una conferenza internazionale per decidere una volta per tutte il destino dei Dardanelli e del Bosforo. L'allora ambasciatore sovietico in Turchia, Sergei Vinogradov, rispose sotto forma di un memorandum inviato alla capitale sovietica il 10 dicembre 1946, affermando che una conferenza tenuta in un clima simile a quello descritto dagli Stati Uniti era inaccettabile, in quanto l'Unione Sovietica era certa di essere messa in minoranza. Predisse che, invece di un cambio di regime, che era l'obiettivo fermo e immortale del Ministero degli Esteri sovietico, la corrente infrastruttura con cui erano regolati gli Stretti sarebbe sopravvissuta, anche se con alcuni cambiamenti.[20]

L'ambasciatore sovietico in Turchia durante il primo anno e mezzo della crisi, Sergej Vinogradov, fu sostituito dal Politburo sovietico nel 1948. Con il suo successore, Aleksandr Lavrišev, arrivò una serie di istruzioni dal ministero degli Esteri sovietico che si sarebbe rivelato come l'ultimo importante documento sovietico sugli Stretti.[15]

«Se i turchi vogliono conoscere la nostra posizione sugli Stretti, una risposta sarebbe la seguente: la posizione sovietica è stata ampiamente dichiarata nelle note del 7 agosto e del 24 settembre 1946.»

Dopo la morte di Iosif Stalin, la motivazione alla base di un cambio di regime decadde all'interno del governo sovietico e il 30 maggio 1953 il ministro degli Esteri sovietico Molotov rinnegò le rivendicazioni sovietiche sul Bosforo e sui Dardanelli, così come le altre dispute territoriali lungo il confine turco-armeno-georgiano.[21]

Dopo aver realizzato che il clima internazionale avrebbe reso difficile in generale il controllo diplomatico sugli Stretti e sulla Turchia, l'Unione Sovietica compì passi verso il disgelo delle relazioni con il Paese in un ultimo disperato tentativo di avere un pezzo del Medio Oriente sotto la sua ala. Quando la Turchia si unì alla NATO nel 1952 allineandosi all'Occidente, queste speranze furono deluse.[22] La Convenzione di Montreux del 1936, con revisioni, è ancora in vigore ai giorni nostri tra gli Stati successori dell'URSS e la Turchia.[23]

  1. ^ Nel febbraio del 1945, settimane prima della resa dei nazisti, la Turchia dichiarò guerra alla Germania. La Turchia non fece mai alcuno sforzo per partecipare alle ostilità ed entrò in guerra solo sulla carta per ottenere il favore degli alleati e trarre profitto dal sequestro dei beni tedeschi.
  2. ^ (EN) Turkish Straits Crisis, su teachingamericanhistory.org. URL consultato il 7 giugno 2021.
  3. ^ Rozakis e Stagos, p. 7.
  4. ^ Hasanli 2011, p. 1.
  5. ^ Rozakis e Stagos, p. 123.
  6. ^ Rozakis e Stagos, p. 101.
  7. ^ (EN) Traduction - Translation convention regarding the regime of the Straits signed at Montreux, July 20 th, 1936 (PDF), su sam.baskent.edu.tr. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2020).
  8. ^ (EN) Deborah Welch Larson, Origins of Containment: A Psychological Explanation, Princeton University Press, 1985, p. 203.
  9. ^ Rozakis e Stagos, p. 44.
  10. ^ Hasanli 2011, p. 188.
  11. ^ (EN) Yaacov Ro'i, From Encroachment to Involvement: A Documentary Study of Soviet Policy in the Middle East, 1945–1973, Transaction Publisher, 1974, pp. 106-107.
  12. ^ a b c Jamil Hasanli, The "Turkish crisis" of the Cold War period and the South Caucasian Republics. part II: The Rise of Pro-American sentiments in Turkey, su CA&CC Press AB. URL consultato il 6 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2018).
  13. ^ Hasanli 2011, p. 123.
  14. ^ The "Turkish crisis" of the cold war period and the South Caucasian republics, su ca-c.org, 8 novembre 2018. URL consultato il 4 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2018).
  15. ^ a b Hasanli 2011, pp. 249-250.
  16. ^ Hasanli 2011, p. 233.
  17. ^ (EN) Russian Pressure: Basis for U.S. Aid to Turkey (JPG), su acusd.edu. URL consultato il 7 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2006).
  18. ^ (EN) Turkey 1., The Columbia Encyclopedia, 2004.
  19. ^ Hasanli 2011, p. 248.
  20. ^ Hasanli 2011.
  21. ^ Hasanli 2011p. 250.
  22. ^ (EN) Turkey’s Relations with NATO, su mfa.gov.tr. URL consultato il 7 giugno 2021.
  23. ^ (EN) TURKEY, in The Encyclopedia of World History, 2001.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]