Acido selenioso
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Acido selenioso | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido triossoselenico (IV) | |
Nomi alternativi | |
acido selenioso acido selenoso | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | H2SeO3 |
Massa molecolare (u) | 128,97 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-974-7 |
PubChem | 1091 e 18762062 |
DrugBank | DBDB11127 |
SMILES | O[Se](=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,004 (20 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
TLV (ppm) | 0,0002 |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 331 - 373 - 410 |
Consigli P | 261 - 273 - 301+310 - 311 - 501 [1][2] |
L'acido selenioso è un ossoacido di selenio che deriva dall'idratazione del diossido di selenio:
La molecola ha struttura piramidale e forma legami a idrogeno. Si tratta di un solido bianco cristallino isolabile puro, è un acido biprotico debole (Ka1 = 3,5·10−3) con proprietà redox che variano a seconda del pH:
- in ambiente acido (pH = 0)
- E° = +0,74 V
- in ambiente basico (pH = 14)
- E° = −0,37 V
Dall'acido si può ottenere selenio per riduzione con anidride solforosa:
Questa reazione può essere utilizzata per recuperare il selenio dai fanghi anodici dell'elettrolisi del rame da cui si separa per sublimazione il diossido di selenio che per lavaggio con acqua dà l'acido selenioso.
Composti
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- I. Bertini, F. Mani. Chimica Inorganica. CEDAM. ISBN 88-13-16199-9
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido selenioso