Vai al contenuto

Olimpiadi degli scacchi del 1964

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Olimpiadi degli scacchi del 1964
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 16ª
Organizzatore FIDE
Date dal 2 novembre 1964
al 25 novembre 1964
Luogo Israele (bandiera) Israele
Tel Aviv
Partecipanti 50 squadre per un totale di 294 giocatori
Nazioni 50
Formula torneo a due fasi open con gironi all'italiana
Impianto/i Hotel Sheraton
Risultati
Oro Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
(7º titolo)
Argento Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Bronzo bandiera Germania Ovest
Quarto Ungheria (bandiera) Ungheria
Statistiche
Incontri disputati 1820
David Ben Gurion premia la squadra sovietica.
Cronologia della competizione

Le Olimpiadi degli scacchi del 1964 si tennero a Tel Aviv, in Israele, dal 2 al 25 novembre. Furono la sedicesima edizione ufficiale (organizzata dalla FIDE) della competizione, e comprendevano un unico torneo open.[1]

Al torneo, il primo ad essere disputato in Asia, parteciparono 294 giocatori (di cui 71 con il titolo di Grande maestro o di Maestro Internazionale) di 50 nazioni diverse, per la prima volta rappresentanti tutti i cinque continenti; fu la prima partecipazione dell'Australia. Ogni squadra poteva portare sei giocatori, di cui due riserve.

Le squadre furono divise in sette gruppi; le prime classificate di ognuno parteciparono alla finale A, mentre le altre furono divise secondo il piazzamento in altre tre finali, l'ultima delle quali con sole otto squadre.

Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le qualificate alla finale A, in solo grassetto le qualificate alla finale B e in solo corsivo le qualificate alla finale C.

Gruppo 1 Cile (bandiera) Cile Filippine (bandiera) Filippine Sudafrica (bandiera) Sudafrica Spagna (bandiera) Spagna Svizzera (bandiera) Svizzera Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Venezuela (bandiera) Venezuela
Gruppo 2 Austria (bandiera) Austria Bolivia (bandiera) Bolivia India (bandiera) India Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Messico (bandiera) Messico Mongolia (bandiera) Mongolia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Gruppo 3 Francia (bandiera) Francia Irlanda (bandiera) Irlanda Israele (bandiera) Israele Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Scozia (bandiera) Scozia Svezia (bandiera) Svezia Ungheria (bandiera) Ungheria
Gruppo 4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Iran (bandiera) Iran Norvegia (bandiera) Norvegia Polonia (bandiera) Polonia Portogallo (bandiera) Portogallo Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Turchia (bandiera) Turchia
Gruppo 5 Australia (bandiera) Australia Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Colombia (bandiera) Colombia Cuba (bandiera) Cuba Paraguay (bandiera) Paraguay Porto Rico (bandiera) Porto Rico Romania (bandiera) Romania
Gruppo 6 Argentina (bandiera) Argentina Canada (bandiera) Canada Ecuador (bandiera) Ecuador Germania Est (bandiera) Germania Est Islanda (bandiera) Islanda Monaco (bandiera) Monaco Uruguay (bandiera) Uruguay
Gruppo 7 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Cipro (bandiera) Cipro Danimarca (bandiera) Danimarca Finlandia (bandiera) Finlandia bandiera Germania Ovest Grecia (bandiera) Grecia Perù (bandiera) Perù Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana

Nei primi due gruppi non ci fu molta competizione per l'accesso alla finale A: nel primo gruppo la Spagna si assicurò il passaggio battendo la Svizzera e l'Unione Sovietica riuscì ad ottenere bene 23,5 punti sui 24 possibili, mentre nel secondo girone l'Austria perse le speranze dopo aver perso pesantemente sia con la Jugoslavia che con i Paesi Bassi. Israele si qualificò nel terzo gruppo a spese della Svezia battendola all'ultimo turno, mentre nel girone 4 la Polonia guadagnò l'accesso a spese dell'Inghilterra.

L'unica battaglia nel quinto gruppo fu quella tra Colombia e Paraguay per l'accesso alla finale B, ottenuto da questi ultimi; la Germania Est non riuscì a qualificarsi nel sesto gruppo dopo aver perso con i suoi due rivali diretti, mentre nell'ultimo girone Bulgaria e Germania Ovest passarono facilmente.

La seconda fase cominciò il 10 novembre. L'Unione Sovietica cominciò subito bene, ma vide ridursi il suo vantaggio quando perse 3-1 contro la Germania Ovest al quinto turno. Dopo aver battuto gli Stati Uniti per 4-0, tuttavia, il loro vantaggio aumentò ad un margine di sicurezza, portandoli a vincere un'altra medaglia d'oro. Al secondo posto si alternarono diverse squadre; alla Romania dei primi turni si sostituirono Cecoslovacchia e Stati Uniti, e in seguito la Jugoslavia, che, favorita nel finale da avversari più morbidi, vinse infine l'argento. Per il bronzo si affrontarono all'ultimo turno Ungheria e Germania Ovest: quest'ultima, pur perdendo 2,5-1,5 riuscì a conservare la terza posizione.

Risultati assoluti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Scacchiere Punti
Prima Seconda Terza Quarta Quinta (1ª riserva) Sesta (2ª riserva)
Finale A
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica GM[2] Tigran Petrosyan GM Michail Botvinnik GM Vasilij Smyslov GM Paul Keres GM Leonid Štejn GM Boris Spasskij 36,5
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia GM Svetozar Gligorić GM Borislav Ivkov GM Aleksandar Matanović GM Bruno Parma GM Mijo Udovčić MI[3] Milan Matulović 32
bandiera Germania Ovest GM Wolfgang Unzicker GM Klaus Darga GM Lothar Schmidt Helmut Pfleger Dieter Mohrlock Wolfram Bialas 30,5
4 Ungheria (bandiera) Ungheria GM Lajos Portisch GM László Szabó GM István Bilek GM Levente Lengyel MI Győző Forintos MI János Flesch 30
5 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia GM Luděk Pachman GM Miroslav Filip MI Vlastimir Hort Lubomir Kaválek Vlastimil Jansa František Blatný 28,5
6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti GM Samuel Reshevsky GM Pál Benkő Anthony Saidi GM Arthur Bisguier MI Donald Byrne William Addison 27,5
7 Bulgaria (bandiera) Bulgaria GM Nikola Pădevski GM Georgi Tringov GM Milko Bobocov Ljuben Popov MI Zdravko Milev Nikola Spiridonov 27
8 Romania (bandiera) Romania MI Theodor Ghiţescu MI Florin Gheorghiu MI Victor Ciocâltea Corvin Radovici Gheorghe Mititelu Constantin Botez 27
Finale B
15 Germania Est (bandiera) Germania Est GM[2] Wolfgang Uhlmann MI[3] Burkhard Malick Heinz Liebert MI Reinhart Fuchs Werner Golz Günther Möhring 38,5
16 Svezia (bandiera) Svezia GM Gideon Ståhlberg Martin Johansson Kristian Sköld Zandor Nilsson Börje Jansson Anton Frihd 32
17 Danimarca (bandiera) Danimarca MI Borge Andersen Bent Kølvig Bjørn Brinck-Claussen Kaj Blom Ole Jakobsen Sigfred From 31,5
Finale C
29 Islanda (bandiera) Islanda Björn Þorsteinsson Trausti Björnsson Jónas Þorvaldsson Jón Kristinsson Magnús Sólmundarson Bragi Kristjánsson 37,5
30 Svizzera (bandiera) Svizzera MI[3] Josef Kupper MI Maximilian Blau MI Edwin Bhend Edgard Walther Rolf Roth Rino Castagna 36,5
31 Colombia (bandiera) Colombia MI Miguel Cuéllar Gacharna Juan Minaya Molano Carlos Enrique Cuartas H. Tejada Bernardo Fernández José Rodríguez 35
Finale D
43 Australia (bandiera) Australia Gregory Simon Koshnitsky John Hanks William Geus Maxwell Fuller Trevor Hay Phillip Viner 22,5
44 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Kurt Dreyer Kenneth Kirby Simon Rubinstein David Friedgood Jack Wolpert David Isaacson 18
45 Bolivia (bandiera) Bolivia Percy Ramírez Hernan Salazar Juan Zegada Juan Carvajal 15,5

Risultati individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
Germania Est (bandiera) Wolfgang Uhlmann 15 18 83,3
Colombia (bandiera) Miguel Cuéllar Gacharna 14 18 77,8
Ungheria (bandiera) Lajos Portisch 12 16 75,0
Seconda scacchiera
Mongolia (bandiera) Tudev Ujtumen 13,5 17 79,4
Finlandia (bandiera) Heikki Westerinen 13 17 76,5
Unione Sovietica (bandiera) Michail Botvinnik 9 12 75,0
Terza scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) Vasilij Smyslov 11 13 84,6
Cile (bandiera) Pablo Vergara 10,5 15 70,0
Finlandia (bandiera) Aatos Fred 11 16 68,8
Bulgaria (bandiera) Milko Bobocov
Quarta scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) Paul Keres 10 12 83,3
Sudafrica (bandiera) David Friedgood
Germania Ovest (bandiera) Helmut Pfleger
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Unione Sovietica (bandiera) Leonid Štejn 10 13 76,9
Bulgaria (bandiera) Zdravko Milev 11,5 16 71,9
Inghilterra (bandiera) Owen Hindle 11 16 68,8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Jugoslavia (bandiera) Milan Matulović 11 13 84,6
Germania Est (bandiera) Günther Möhring
Unione Sovietica (bandiera) Boris Spasskij 10,5 13 80,8

Medaglie individuali per nazione

[modifica | modifica wikitesto]
Nazione Totali
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3 0 2 5
Germania Est (bandiera) Germania Est 2 0 0 0
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1 0 0 1
bandiera Germania Ovest 1 0 0 1
Mongolia (bandiera) Mongolia 1 0 0 1
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1 0 0 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 1 2
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 1 1 2
Colombia (bandiera) Colombia 0 1 0 1
Cile (bandiera) Cile 0 1 0 1
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 1 1
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 0 1 1
  1. ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto anche alle giocatrici.
  2. ^ a b Grande maestro
  3. ^ a b c Maestro Internazionale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi