Olimpiadi degli scacchi del 1990
Olimpiadi degli scacchi del 1990 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | scacchi |
Edizione | 29ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 16 novembre 1990 al 4 dicembre 1990 |
Luogo | Jugoslavia Novi Sad |
Partecipanti | 108 squadre (open) 66 squadre (femminile) |
Nazioni | 106 (open) 64 (femminile) |
Formula | un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero |
Impianto/i | Vojvodina Sports and Convention Center |
Direttore | Janoš Kubat |
Risultati | |
Oro | Unione Sovietica (open) 18º titolo Ungheria (femminile) 2º titolo |
Argento | Stati Uniti (open) Unione Sovietica (femminile) |
Bronzo | Inghilterra (open) Cina (femminile) |
Quarto | Cecoslovacchia (open) Bulgaria (femminile) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 3020 (open) 1338 (femminile) |
Cronologia della competizione | |
Le Olimpiadi degli scacchi del 1990 furono la 29ª edizione della competizione organizzata dalla FIDE. Si tennero a Novi Sad, in Jugoslavia (oggi in Serbia), dal 16 novembre al 4 dicembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.
Le rappresentative di Estonia, Lettonia e Lituania, che avevano da poco dichiarato l'indipendenza, non furono ammesse alla competizione nonostante si fossero iscritte.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:
- Antille Olandesi
- Albania
- Algeria
- Angola
- Argentina
- Australia
- Austria
- Bangladesh
- Belgio
- Bolivia
- Botswana
- Brasile
- Bulgaria
- Canada
- Cecoslovacchia
- Cina
- Cuba
- Danimarca
- Ecuador
- Egitto
- Emirati Arabi Uniti
- Finlandia
- Francia
- Galles
- Germania Est
- Germania Ovest
- Giamaica
- Grecia
- India
- Indonesia
- Inghilterra
- Irlanda
- Isole Vergini Americane
- Israele
- Italia
- Jugoslavia
- Malaysia
- Messico
- Mongolia
- Malta
- Nigeria
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Porto Rico
- Rep. Dominicana
- Romania
- Scozia
- Siria
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Ungheria
- Unione Sovietica
- Uruguay
- Venezuela
- Vietnam
- Zambia
- Zimbabwe
Al solo torneo open parteciparono inoltre:
- Andorra
- Bahamas
- Barbados
- Bermuda
- Brunei
- Cile
- Cipro
- Colombia
- Costa Rica
- El Salvador
- Figi
- Guernsey-Jersey[2]
- Guatemala
- Haiti
- Hong Kong
- Honduras
- Iran
- Islanda
- Fær Øer
- Isole Vergini Britanniche
- Giappone
- Kenya
- Libano
- Libia
- Liechtenstein
- Lussemburgo
- Mali
- Marocco
- Mauritius
- Pakistan
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Filippine
- Qatar
- San Marino
- Singapore
- Sudan
- Thailandia
- Trinidad e Tobago
- Tunisia
- Uganda
- Yemen
Torneo open
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo open fu disputato con la formula del sistema svizzero su 14 turni; le squadre partecipanti furono 108, e per la prima volta il paese ospitante ne poté schierare tre. Ogni squadra poteva essere composta da un massimo di sei giocatori (due riserve), e i partecipanti furono in totale 636.
I primi turni del torneo furono equilibrati, in quanto a contendersi le prime posizioni erano varie squadre, tra cui l'Unione Sovietica, la Jugoslavia, l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Cecoslovacchia e la Bulgaria. I sovietici presero un vantaggio decisivo al nono turno, battendo la Cina per 3-1 e Cuba per 3,5-0,5 il giorno dopo, mettendo 1,5 punti tra sé e la seconda posizione, vantaggio che conservarono (aumentandolo) fino alla fine. Cecoslovacchia e Jugoslavia continuarono a essere stabilmente al quarto e al quinto posto, mentre l'Inghilterra conservò il secondo posto fino all'ultimo turno, quando venne raggiunta dagli Stati Uniti (grazie ad una vittoria contro la Bulgaria per 3-1) e superata per bucholz.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e ai giocatori con le tre migliori prestazioni Elo.
Premi di scacchiera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore/Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
MI Zenón Franco Ocampos | 9 | 12 | 75,0 | |
Raul García Paolicchi | 10,5 | 14 | ||
MI Hichem Hamdouchi | 8 | 11 | 72,7 | |
Seconda scacchiera | ||||
MI Dibyendu Barua | 8,5 | 11 | 77,3 | |
Boris Pineda | 7,5 | 10 | 75,0 | |
Lars Bo Hansen | 8 | 11 | 72,7 | |
Terza scacchiera | ||||
MI Egon Brestian | 9,5 | 12 | 79,2 | |
Enrique Almada | 7 | 9 | 77,8 | |
GM Zdenko Kožul | 9 | 12 | 75,0 | |
GM Eric Lobron | ||||
MI Henry Urday Cáceres | 10,5 | 14 | ||
Quarta scacchiera | ||||
MI Roberto Martín del Campo | 7,5 | 10 | 75,0 | |
MF Suat Soylu | 8,5 | 12 | 70,8 | |
GM Evgeni Ermenkov | 7 | 10 | 70,0 | |
GM Vlatko Kovačević | ||||
Quinta scacchiera (1ª riserva) | ||||
Sate Husari | 6 | 7 | 85,7 | |
GM Murray Chandler | 9 | 11 | 81,8 | |
MF Deen Hergott | 7 | 9 | 77,8 | |
GM Leonid Judasin | ||||
Sesta scacchiera (2ª riserva) | ||||
Iolo Jones | 6 | 7 | 85,7 | |
MF Yona Kosashvili | 7,5 | 9 | 83,3 | |
Federico Manca | 8 | 10 | 80,0 |
Miglior prestazione Elo
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Prestazione Elo | |
---|---|---|
GM[4] Robert Hübner | 2734 | |
GM Murray Chandler | 2730 | |
GM Vasyl' Ivančuk | 2711 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Germania Ovest | 1 | 0 | 1 | 2 |
Paraguay | 1 | 0 | 0 | 1 |
Andorra | 1 | 0 | 0 | 1 |
India | 1 | 0 | 0 | 1 |
Austria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Messico | 1 | 0 | 0 | 1 |
Siria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Galles | 1 | 0 | 0 | 1 |
Inghilterra | 0 | 2 | 0 | 2 |
El Salvador | 0 | 1 | 0 | 1 |
Uruguay | 0 | 1 | 0 | 1 |
Turchia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 1 | 0 | 1 |
Jugoslavia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Unione Sovietica | 0 | 0 | 2 | 2 |
Marocco | 0 | 0 | 1 | 1 |
Danimarca | 0 | 0 | 1 | 1 |
Perù | 0 | 0 | 1 | 1 |
Bulgaria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 1 | 1 |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Torneo femminile
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo femminile vide la partecipazione di 65 squadre (di cui tre jugoslave; il Libano si ritirò dopo tre partite) di al più quattro giocatrici (tre titolari ed una riserva), per un totale di 261 giocatrici partecipanti. Anche questo torneo si disputò con la formula del sistema svizzero, su 14 turni.
La medaglia d'oro fu contesa principalmente tra Ungheria e Unione Sovietica, che si scambiarono i primi due posti fin dal sesto turno, mentre la Cina rimaneva terza per la maggior parte della durata del torneo, mantenendo un punto di vantaggio sulle prime tra le altre squadre, tra le quali ci furono la Jugoslavia e la Bulgaria. A due turni dal termine della competizione, le sovietiche si portarono a 1,5 punti di vantaggio dalle ungheresi, per poi essere raggiunte dopo un pareggio con la Cecoslovacchia (mentre l'Ungheria vinceva 3-0 con l'Argentina); l'ultimo turno vide una vittoria di entrambe per 3-0, assegnando l'oro alle ungheresi per bucholz.
Le tre sorelle Polgár, oltre a guidare l'Ungheria alla vittoria, vinsero l'oro individuale nelle rispettive scacchiere, oltre all'argento e al bronzo per la miglior prestazione Elo.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita e alle giocatrici con le tre migliori prestazioni Elo.
Premi di scacchiera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
GMF Zsuzsa Polgár | 11,5 | 14 | 82,1 | |
MIF Claudia Amura | 8 | 10 | 80,0 | |
GMF Xie Jun | 11 | 14 | 78,6 | |
Seconda scacchiera | ||||
GMF Judit Polgár | 10 | 13 | 76,9 | |
GM Nona Gaprindashvili | 7,5 | 10 | 75,0 | |
Viktoria Johansson | 9 | 12 | ||
Terza scacchiera | ||||
GMF Zsófia Polgár | 11,5 | 13 | 88,5 | |
GMF Alisa Galljamova | 9,5 | 11 | 86,4 | |
Alison Coull | 9 | 12 | 75,0 | |
Quarta scacchiera (riserva) | ||||
GMF Ketevan Arachamija | 12 | 12 | 100,0 | |
Christine Bennett | 6 | 7 | 85,7 | |
Esmat Guindy | 7,5 | 10 | 75,0 |
Miglior prestazione Elo
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Prestazione Elo | |
---|---|---|
GMF[8] Ketevan Arachamija | [11] | |
GMF Zsófia Polgár | 2599 | |
GMF Zsuzsa Polgár | 2539 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Ungheria | 3 | 1 | 1 | 5 |
Unione Sovietica | 2 | 2 | 0 | 4 |
Argentina | 0 | 1 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Giamaica | 0 | 1 | 0 | 1 |
Cina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Scozia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Danimarca | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Torneo open | Torneo femminile | Totale | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Torneo a squadre | Medaglie individuali | Torneo a squadre | Medaglie individuali | |||||||||||||
| ||||||||||||||||
Ungheria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 6 |
Unione Sovietica | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | 3 | 3 | 2 | 8 |
Germania Ovest | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 |
Paraguay | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Andorra | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
India | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Austria | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Messico | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Siria | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Galles | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Inghilterra | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 |
Stati Uniti | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
El Salvador | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Uruguay | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Turchia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Argentina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Giamaica | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Jugoslavia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Danimarca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Cina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Marocco | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Perù | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Bulgaria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Italia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Scozia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ Squadra unificata.
- ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
- ^ a b c Grande maestro
- ^ Maestro Internazionale
- ^ Maestro FIDE
- ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
- ^ a b Grande Maestro Femminile
- ^ Maestro Internazionale Femminile
- ^ Maestro FIDE Femminile
- ^ Avendo vinto tutte le partite, non ha una prestazione Elo definita
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olimpiadi degli scacchi del 1990
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su OlimpBase (torneo open), su olimpbase.org.
- Scheda su OlimpBase (torneo femminile), su olimpbase.org.