Vai al contenuto

Monte Carmo di Loano

Coordinate: 44°10′37.92″N 8°11′15.72″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il monte dell'Appennino ligure, vedi Monte Carmo.
Monte Carmo di Loano
Il Carmo visto dalla Rocca Barbena
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza1 389[1] m s.l.m.
Prominenza588 m
Isolamento13,94 km
CatenaAlpi
Coordinate44°10′37.92″N 8°11′15.72″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Carmo di Loano
Monte Carmo di Loano
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Carmo di Loano
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoCostiera del monte Carmo
CodiceI/A-1.I-A.2.a

Il monte Carmo di Loano è una montagna delle Alpi liguri, nella sottosezione delle Prealpi Liguri, alta 1.389 m s.l.m..

La montagna si trova sulla catena principale alpina tra il Giogo di Toirano (a ovest) e il Giogo di Giustenice. Posta nell'immediato entroterra di Loano, è riconoscibile da molte cime e località della Liguria (tra cui anche Genova) per il suo imponente e isolato profilo. Dalla vetta del monte Carmo, verso nord, si possono scorgere le vicine Alpi Liguri, con in primo piano i monti Galero, Saccarello, Pizzo d'Ormea e Antoroto. In giornate molto limpide si possono peraltro scorgere il profilo del Monviso, della Corsica, di alcune isole dell'arcipelago toscano.

Nonostante la vicinanza del mare (meno di 8 km in linea d'aria), offre scorci tipicamente alpestri. Verso sud ed est presenta scoscesi versanti e creste con scarsa presenza di vegetazione alle quote più elevate. Il versante nord-occidentale, ricoperto di boschi, digrada dolcemente verso la valle della Bormida e la piana di Bardineto. Sono molti i corsi d'acqua che hanno origine dal nodo del Carmo: tra questi, il torrente Giustenice, il torrente Nimbalto ed il rio Bozzera sul versante del mar Ligure; il fiume Bormida di Millesimo sul versante padano.

Il termine Carmo compare in numerosi altri toponimi liguri con il significato di Monte[2].

Accesso alla cima

[modifica | modifica wikitesto]
Croce di vetta e tavola di orientamento

Il Carmo è una vetta delle Alpi liguri molto conosciuta e frequentata da escursionisti e cicloescursionisti[3]. La sommità può essere raggiunta tramite il ripido percorso che sale dalla località Castagnabanca di Verzi (frazione di Loano); la vetta è raggiungibile anche utilizzando l'alta via dei Monti Liguri, con partenza dal Giogo di Giustenice o dal Giogo di Toirano.[4]

Poco sotto la vetta si trova la Baita "Amici del Carmo" con annesso un bivacco sempre aperto; un altro rifugio si incontra, per chi sale da Castagnabanca, in località Pian delle Bosse. Sulla vetta sorgono una croce metallica e una tavola di orientamento che permette di riconoscere i monti circostanti.

Tutela naturalistica

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna e l'area circostante fanno parte del SIC (Sito di importanza comunitaria) denominato Monte Carmo - Monte Settepani (codice: IT1323112 ).[5] Il monte Carmo rappresenta il limite sud-orientale dell'areale di Gentiana ligustica[6], una specie endemica delle Alpi liguri e marittime.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Provincia di Savona - Carta turistica ed escursionistica scala 1:50.000
  2. ^ Giornale storico e letterario della Liguria, 1932, p. 14. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  3. ^ Monte Carmo, su cicloalpinismo.com.
  4. ^ AA.VV., Monte Carmo (1389 / 3h30'), su Alta via dei Monti Liguri, books.google.it, Galata Edizioni, 2016, p. 110. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  5. ^ Bollettino Ufficiale Regione Liguria nr.13 of 15-7-2009; la lista dei SIC Liguri è on-line su lrv.regione.liguria.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. (accesso: luglio 2015)
  6. ^ Mauro G. Mariotti, Gentiana ligustica Vilm. et Chop. (PDF), in Valori e rarità della flora ligure - Ambiente in Liguria, Regione Liguria - Le Mani - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2005, p. 47, ISBN 8880123092. URL consultato il 22 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
  • Sergio Marazzi. Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.
  • Andrea Parodi. Alte vie della Liguria. Arenzano (GE), Andrea Parodi Editore, 2003.
  • Centro Studi Unioncamere Liguri, Studio Cartografico Italiano. Alta Via dei Monti Liguri. Genova, 1983.
Cartografia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]