Salaria basilisca
Bavosa basilisco | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Blennioidei |
Famiglia | Blenniidae |
Genere | Salaria |
Specie | S. basilisca |
Nomenclatura binomiale | |
Salaria basilisca Valenciennes, 1836 | |
Sinonimi | |
Blennius basiliscus, |
La bavosa basilisco (Salaria basilisca) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Blenniidae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è endemica del mar Mediterraneo. È stata ritrovata nel bacino occidentale, in Adriatico e nel mar Egeo. È una specie rara dappertutto, anche nei mari italiani.
È una specie termofila e anche stenoalina per cui non si trova mai in acque salmastre. Risiede soprattutto nelle praterie di Fanerogame marine e in estate può ritrovarsi in acqua bassa tra i ciottoli.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È molto simile alla bavosa pavone da cui si differenzia, oltre che per le differenze ecologiche e di habitat, per i seguenti caratteri:
- non ha alcun tentacolo sopra l'occhio
- non c'è un ocello sulla testa ma una doppia barra bordata di azzurro
- la livrea è verdastra con doppie barre scure intervallate da righe verticali e da punti, sempre disposti in linea verticale, di colore azzurro vivo.
- anche in questa specie, come in S.pavo, il dimorfismo sessuale è evidente, il maschio ha una gibbosità cefalica più arrotondata che nella congenere e nell'epoca riproduttiva ha colore verde azzurro con doppie fasce rossicce.
Può raggiungere (molto raramente) i 18 cm di lunghezza.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Molte femmine depongono le uova, adesive, nello stesso posto, di solito tra le posidonie e vengono fecondate da un solo maschio che poi monta la guardia al nido. Questa specie cambia sesso, i giovani sono femmine e diventano maschi invecchiando (ermafroditismo proterogino).
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di invertebrati bentonici.
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]È una specie molto bella ma molto difficile da allevare e delicata nonché rara.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
- Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salaria basilisca
- Wikispecies contiene informazioni su Salaria basilisca
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) (EN) Salaria basilisca, su FishBase. URL consultato l'08/11/2008.
- http://www.malachia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2715