Anina e gambette di pollo's Reviews > La signora Berta Garlan
La signora Berta Garlan
by
by
Autore: austriaco (1862-1931). Racconto 1901.
Una delle figure femminili e, per il suo tramite, un ambiente sociale dove regnano finzione e rimozione, posti sotto la lente d’ingrandimento di Schnitzler.
Una vedova giovane e carina con un amore giovanile contrastato dalla famiglia, sposa un brav’uomo del quale non si può dire male, ma neppure bene.
Tran tran in un paesino, vita a casa del cognato, accudimento del figlioletto.
Nella sua vita si presentano le sgradevoli attenzioni di Klingemann un tizio con fama di puttaniere, la notizia di un nuovo successo di Emil, l’amore giovanile, come violinista, le affettuosità del nipote Richard (che ha l’età che ebbe Emil) l’amicizia un po’ ritrosa con la signora Rupius. E finalmente un viaggio a Vienna che sblocca il mondo fermo in cui Berta si sente chiusa. .
Berta si rende conto che i suoi ormoni, svegliati ai tempi di Emil, lì sono rimasti bloccati, che è ancora giovane, ma sta perdendo l’occasione di rimettere in moto sensi rimossi. Con un colpo di mano contatta Emil. I due s’incontrano e concludono.
E’ quasi una piccola Bovary quella che si agita dentro la vedovella.
La sua ingenuità, frutto di educazione e insincerità nei propri confronti, crede di vedere solo sentimento là dove abita l’impulso sessuale.
E’ la signora Rupius, la donna bella e silenziosa che ama il marito invalido e impotente, ma cerca altrove l’appagamento dei sensi e che la guarda a volte con un pizzico di compatimento, ad aprirle gli occhi sulle realtà che si nascondono dietro alle vite delle persone che la circondano.
Dietro la maschera tutti celano, rimuovono, si dannano. La ricerca del piacere non è innocente e non è priva di conseguenze. Soprattutto per le donne.
Come leggere ora una storia del genere? Al di là dell’ambientazione, le domande che agitano Berta sono proprio così lontane? Siamo davvero così libere da scelte amorose sbagliate, da disponibilità pericolose? La famiglia Belen (ma la nonna è venuta in Italia pure lei?), le vecchie in calzamaglia che ballano sul cubo, le ragazzette scosciate che cercano marito o una storia amorosa in televisione, sono davvero per noi simbolo di un sano approccio con l’amore e il sesso? Nessuna domanda agita più la mente delle donne di oggi?
23.1.2018
Una delle figure femminili e, per il suo tramite, un ambiente sociale dove regnano finzione e rimozione, posti sotto la lente d’ingrandimento di Schnitzler.
Una vedova giovane e carina con un amore giovanile contrastato dalla famiglia, sposa un brav’uomo del quale non si può dire male, ma neppure bene.
Tran tran in un paesino, vita a casa del cognato, accudimento del figlioletto.
Nella sua vita si presentano le sgradevoli attenzioni di Klingemann un tizio con fama di puttaniere, la notizia di un nuovo successo di Emil, l’amore giovanile, come violinista, le affettuosità del nipote Richard (che ha l’età che ebbe Emil) l’amicizia un po’ ritrosa con la signora Rupius. E finalmente un viaggio a Vienna che sblocca il mondo fermo in cui Berta si sente chiusa. .
Berta si rende conto che i suoi ormoni, svegliati ai tempi di Emil, lì sono rimasti bloccati, che è ancora giovane, ma sta perdendo l’occasione di rimettere in moto sensi rimossi. Con un colpo di mano contatta Emil. I due s’incontrano e concludono.
E’ quasi una piccola Bovary quella che si agita dentro la vedovella.
La sua ingenuità, frutto di educazione e insincerità nei propri confronti, crede di vedere solo sentimento là dove abita l’impulso sessuale.
E’ la signora Rupius, la donna bella e silenziosa che ama il marito invalido e impotente, ma cerca altrove l’appagamento dei sensi e che la guarda a volte con un pizzico di compatimento, ad aprirle gli occhi sulle realtà che si nascondono dietro alle vite delle persone che la circondano.
Dietro la maschera tutti celano, rimuovono, si dannano. La ricerca del piacere non è innocente e non è priva di conseguenze. Soprattutto per le donne.
Come leggere ora una storia del genere? Al di là dell’ambientazione, le domande che agitano Berta sono proprio così lontane? Siamo davvero così libere da scelte amorose sbagliate, da disponibilità pericolose? La famiglia Belen (ma la nonna è venuta in Italia pure lei?), le vecchie in calzamaglia che ballano sul cubo, le ragazzette scosciate che cercano marito o una storia amorosa in televisione, sono davvero per noi simbolo di un sano approccio con l’amore e il sesso? Nessuna domanda agita più la mente delle donne di oggi?
23.1.2018
Sign into Goodreads to see if any of your friends have read
La signora Berta Garlan.
Sign In »
Reading Progress
Started Reading
January 23, 2018
–
Finished Reading
January 24, 2018
– Shelved
January 24, 2018
– Shelved as:
finito
January 24, 2018
– Shelved as:
narrativa-mitteleuropea
Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)
date
newest »
message 1:
by
cristina
(new)
Jan 24, 2018 04:41AM
reply
|
flag