Mantenere la nostra qualità di vita; sicurezza alimentare, acqua e natura In sintesi La qualità della vita in Europa dipende dall'approvvigionamento sicuro e a prezzi accessibili di alimenti locali di qualità. Disponiamo degli alimenti più sani e di migliore qualità del mondo, e ciò grazie alle nostre aziende agricole e, in generale, al settore agroalimentare. La Commissione europea si adopererà per garantire che l'agricoltura possa rimanere un elemento centrale dello stile di vita europeo e punterà a promuovere la sostenibilità e la competitività dell'economia blu.Ciò dovrà andare di pari passo con la tutela del nostro mondo naturale, che ospita e rappresenta un bene ricreativo importante per numerosi europei, oltre ad essere un fattore essenziale per regolare il clima e garantire la sicurezza alimentare e idrica. L'acqua è una risorsa trasversale indispensabile per la produzione alimentare, la salute, le infrastrutture, la protezione degli ecosistemi e l'economia nel suo complesso. Mentre impariamo a vivere con gli effetti dei cambiamenti climatici, dovremo fare in modo di continuare ad adattarci ed essere meglio preparati alle sfide che ci attendono.Uno sguardo ai numeri 9 milionidi aziende agricole nell'UEoltre 17 milionile persone occupate nel settore agricolo nell'UE650 miliardi di euroil costo delle calamità naturali nell'UE dal 1980 al 2022 (di cui circa il 16% nel 2021-2022) Obiettivi Nel corso dell'attuale mandato della Commissione (2024-2029) per sostenere la qualità della nostra vita, intendiamo: costruire un sistema agroalimentare competitivo e resiliente e salvaguardare la biodiversitàsostenere i nostri agricoltori e tutelare la qualità dei nostri alimentiadattarci e prepararci ai cambiamenti climaticiessere pronti per aiutare le persone colpite. Come conseguiremo i nostri obiettivi Per sostenere la qualità della vita dei cittadini dell'UE, la Commissione si propone di: Costruire un sistema agroalimentare competitivo e resiliente e salvaguardare la biodiversità La Commissione intende:presentare una visione per l'agricoltura e l'alimentazione per garantire la competitività e la sostenibilità a lungo termine del nostro settore agricologarantire che il bilancio dell'UE e la politica agricola comune siano mirati e presentino il giusto equilibrio tra incentivi, investimenti e regolamentazionesostenere le aziende agricole a conduzione familiare e consentire agli agricoltori di lavorare la terra senza eccessivi oneri burocraticipremiare gli agricoltori che lavorano nel rispetto della natura, salvaguardano la biodiversità e gli ecosistemi naturali e contribuiscono a decarbonizzare l'economiasostenere la competitività dell'intera catena del valore alimentare favorendo gli investimenti e l'innovazione nelle aziende agricole, nelle cooperative, nelle imprese agroalimentari e nelle PMIproteggere la sovranità alimentare dell'Europa, compresa la pesca nelle comunità costiereproporre un patto europeo per gli oceani che stimoli l'economia blu e garantisca la sostenibilità dei nostri marirafforzare la sicurezza idrica dell'Europa e promuovere la competitività del settore idrico dell'UE presentando una strategia europea per la resilienza idricadefinire incentivi per azioni positive e investimenti privati a favore della natura, in particolare mettendo a punto appositi crediti per la tutela della naturaadoperarsi per rispettare i nostri impegni internazionali a favore della biodiversità, come quelli assunti nell'ambito dell'accordo Kunming-Montreal. Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la preparazione e la solidarietà Uno dei maggiori rischi per la nostra sicurezza è dato dall'impatto dei cambiamenti climatici. Per questo motivo intendiamo:mettere a punto un meccanismo europeo di difesa civile, che consideri tutti gli aspetti della gestione delle crisi e delle catastrofi, oltre al rafforzare la resilienza delle comunità localiaccelerare i lavori su resilienza e preparazione ai cambiamenti climaticielaborare un piano europeo di adattamento ai cambiamenti climatici, per sostenere gli Stati membri nella fase di preparazione e pianificazione e garantire valutazioni periodiche dei rischi basate su dati scientifici. Progressi finora compiuti Segui gli aggiornamenti sui progressi delle nuove iniziative e delle proposte e modifiche legislative nell'ambito di questa priorità. luglio 2025La Commissione fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990giugno 2025Presentazione della strategia per la resilienza idrica, intesa a migliorare la sicurezza idrica, per le persone, l'economia e l'ambienteAdozione del patto europeo per gli oceani, volto a proteggere meglio gli oceani, promuovere un'economia blu fiorente e sostenere il benessere delle persone che vivono nelle zone costieremarzo 2025L'UE si impegna a stanziare 3,4 miliardi di euro per combattere la malnutrizionefebbraio 2025La Commissione presenta la sua visione per l'agricoltura e l'alimentazione In primo piano Costruire il futuro dell'agricoltura europea ponendo l'accento sui giovani agricoltoriPer affrontare la sfida dell'invecchiamento della popolazione agricola in Europa, la Commissione ha presentato una strategia per il ricambio generazionale in agricoltura. La strategia punta a sostenere i giovani agricoltori e ad attrarre un maggior numero di persone nel settore agricolo, con l'obiettivo di raddoppiare la percentuale dei giovani agricoltori in Europa entro il 2040. Individua cinque leve fondamentali d'azione: accesso alla terra, finanziamenti, competenze, tenore di vita dignitoso nelle zone rurali e sostegno alla successione.Leggi di più Temi correlatiAgricoltura e sviluppo ruraleAgricolturaDialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UEAzioni dell'UE per rafforzare la sicurezza alimentare nel mondoOceani e pescaMeccanismo di protezione civile dell'UE Chi è competenteOlivér VárhelyiCommissario per la Salute e il benessere degli animaliWopke HoekstraCommissario per il Clima, l'azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulitaCostas KadisCommissario per la Pesca e gli oceaniHadja LahbibCommissaria per la Parità e per la Preparazione e la gestione delle crisiJessika RoswallCommissaria per l'Ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitivaChristophe HansenCommissario per l'Agricoltura e l'alimentazione Le altre priorità della CommissioneCompetitivitàSicurezza e difesaUn'Europa fondata sull'equità socialeLa democrazia e i nostri valoriUn'Europa globaleBilancio dell'UE e riforme
La Commissione intende:presentare una visione per l'agricoltura e l'alimentazione per garantire la competitività e la sostenibilità a lungo termine del nostro settore agricologarantire che il bilancio dell'UE e la politica agricola comune siano mirati e presentino il giusto equilibrio tra incentivi, investimenti e regolamentazionesostenere le aziende agricole a conduzione familiare e consentire agli agricoltori di lavorare la terra senza eccessivi oneri burocraticipremiare gli agricoltori che lavorano nel rispetto della natura, salvaguardano la biodiversità e gli ecosistemi naturali e contribuiscono a decarbonizzare l'economiasostenere la competitività dell'intera catena del valore alimentare favorendo gli investimenti e l'innovazione nelle aziende agricole, nelle cooperative, nelle imprese agroalimentari e nelle PMIproteggere la sovranità alimentare dell'Europa, compresa la pesca nelle comunità costiereproporre un patto europeo per gli oceani che stimoli l'economia blu e garantisca la sostenibilità dei nostri marirafforzare la sicurezza idrica dell'Europa e promuovere la competitività del settore idrico dell'UE presentando una strategia europea per la resilienza idricadefinire incentivi per azioni positive e investimenti privati a favore della natura, in particolare mettendo a punto appositi crediti per la tutela della naturaadoperarsi per rispettare i nostri impegni internazionali a favore della biodiversità, come quelli assunti nell'ambito dell'accordo Kunming-Montreal.
Uno dei maggiori rischi per la nostra sicurezza è dato dall'impatto dei cambiamenti climatici. Per questo motivo intendiamo:mettere a punto un meccanismo europeo di difesa civile, che consideri tutti gli aspetti della gestione delle crisi e delle catastrofi, oltre al rafforzare la resilienza delle comunità localiaccelerare i lavori su resilienza e preparazione ai cambiamenti climaticielaborare un piano europeo di adattamento ai cambiamenti climatici, per sostenere gli Stati membri nella fase di preparazione e pianificazione e garantire valutazioni periodiche dei rischi basate su dati scientifici.
Costruire il futuro dell'agricoltura europea ponendo l'accento sui giovani agricoltoriPer affrontare la sfida dell'invecchiamento della popolazione agricola in Europa, la Commissione ha presentato una strategia per il ricambio generazionale in agricoltura. La strategia punta a sostenere i giovani agricoltori e ad attrarre un maggior numero di persone nel settore agricolo, con l'obiettivo di raddoppiare la percentuale dei giovani agricoltori in Europa entro il 2040. Individua cinque leve fondamentali d'azione: accesso alla terra, finanziamenti, competenze, tenore di vita dignitoso nelle zone rurali e sostegno alla successione.Leggi di più