Tanabrus's Reviews > No Planet B: Guida pratica per salvare il nostro mondo
No Planet B: Guida pratica per salvare il nostro mondo
by
by
Tanabrus's review
bookshelves: challenge_tbr_2021, inglesi, release_2019, read_2021, ecologia
Feb 22, 2021
bookshelves: challenge_tbr_2021, inglesi, release_2019, read_2021, ecologia
Lettura interessante e ad ampio spettro, focalizzata sul far capire al lettore quanto il problema non sia legato a un singolo settore ma riguardi invece una pluralità di ambiti.
E quindi una soluzione dovrà riguardare tutti questi settori, a livello globale e allo stesso tempo, o non ci sarà -semplicemente- un futuro.
Molto buona (e spiegata in maniera semplice e comprensibile) la parte più tecnico-scientifica, sempre supportata da dati e grafici.
Ho trovato meno convincente la parte meno materiale, riguardante la scala di valori da seguire, i sistemi economici e la società nel suo complesso, ma più che altro perché mi pare più fantascientifica o pura utopia. Non fosse altro per le tempistiche di un tale cambiamento\evoluzione umana rispetto a quelle necessarie per salvare il pianeta.
Comunque un libro da leggere per rendersi conto della situazione e di quali possano essere le soluzioni per cercare di uscirne bene.
E quindi una soluzione dovrà riguardare tutti questi settori, a livello globale e allo stesso tempo, o non ci sarà -semplicemente- un futuro.
Molto buona (e spiegata in maniera semplice e comprensibile) la parte più tecnico-scientifica, sempre supportata da dati e grafici.
Ho trovato meno convincente la parte meno materiale, riguardante la scala di valori da seguire, i sistemi economici e la società nel suo complesso, ma più che altro perché mi pare più fantascientifica o pura utopia. Non fosse altro per le tempistiche di un tale cambiamento\evoluzione umana rispetto a quelle necessarie per salvare il pianeta.
Comunque un libro da leggere per rendersi conto della situazione e di quali possano essere le soluzioni per cercare di uscirne bene.
Sign into Goodreads to see if any of your friends have read
No Planet B.
Sign In »
Reading Progress
December 19, 2020
– Shelved as:
tbr
December 19, 2020
– Shelved
January 1, 2021
– Shelved as:
challenge_tbr_2021
February 1, 2021
–
Started Reading
February 1, 2021
–
7.0%
February 1, 2021
– Shelved as:
inglesi
February 1, 2021
– Shelved as:
release_2019
February 4, 2021
–
10.0%
"Interessanti i dati sulla provenienza e la destinazione delle kcal e delle proteine, non avrei mai immaginato una ripartizione di questo tipo."
February 4, 2021
–
20.0%
February 5, 2021
–
24.0%
"E alla tenera età di trentasei anni scoprii l'acidificazione degli oceani. Ok, penso l'autore abbia ragione nel dire che se ne parla poco..."
February 8, 2021
–
38.0%
"La parte sui problemi derivanti dall'energia, dalle fonti e dalla loro transazione, dalla nostra richiesta di energia e dai passi da compiere fa sembrare il tutto fantascienza.
Non per le tecnologie, ma per la necessità di un'azione coordinata e decisa di tutte le nazioni del mondo..."
Non per le tecnologie, ma per la necessità di un'azione coordinata e decisa di tutte le nazioni del mondo..."
February 13, 2021
–
45.0%
"I trasporti. Grande nota dolente, più dati si leggono più appare ovvio che per cambiare le cose debbano cambiare radicalmente le abitudini della gente..."
February 14, 2021
–
55.0%
"Sulla parte dedicata all'economia alterno un senso di imbarazzo per alcuni concetti esposti (davvero mi vai a parlare di crescita di popolazione, pil ed emissioni allo stesso modo di crescita di "capacità di apprezzare le piccole cose" e altri sentimenti positivi?) e di sconforto quando il discorso si fa più serio: ogni possibilità di farcela dipende da una cooperazione altruista globale.
Siamo spacciati, insomma..."
Siamo spacciati, insomma..."
February 14, 2021
–
59.0%
"Brevissimo il capitolo dedicato a lavoro e carceri, con nozioni che bene o male già sapevo.
Concetti apprezzabili e condivisibili (specie le considerazioni sulle argomentazioni alla "va difeso il gioco d'azzardo o il mercato delle armi perché ci sono posti di lavoro in pericolo").
Da notare che la soluzione relativa al lavoro è praticamente la stessa illustrata nella saga fantascientifica The Expanse."
Concetti apprezzabili e condivisibili (specie le considerazioni sulle argomentazioni alla "va difeso il gioco d'azzardo o il mercato delle armi perché ci sono posti di lavoro in pericolo").
Da notare che la soluzione relativa al lavoro è praticamente la stessa illustrata nella saga fantascientifica The Expanse."
February 19, 2021
–
68.0%
"Tecnologie e valori.
Ovvero, di nuovo, come tutto dipenda dalla capacità dell'uomo di cambiare la scala dei propri valori. A partire dal singolo, che dovrà cercare di migliorare, di essere più altruista e più critico, più orientato al vero, fino alla collettività che dovrà virare verso una società "valoriale" invece dell'attuale modello improntato al guadagno.
Di nuovo, lascia un senso di irrealizzabilità."
Ovvero, di nuovo, come tutto dipenda dalla capacità dell'uomo di cambiare la scala dei propri valori. A partire dal singolo, che dovrà cercare di migliorare, di essere più altruista e più critico, più orientato al vero, fino alla collettività che dovrà virare verso una società "valoriale" invece dell'attuale modello improntato al guadagno.
Di nuovo, lascia un senso di irrealizzabilità."
February 22, 2021
– Shelved as:
read_2021
February 22, 2021
–
Finished Reading
June 19, 2021
– Shelved as:
ecologia
Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)
date
newest »
Se si intende il pianeta Terra, è inutile tentare di salvarlo: si è ripreso da catastrofi molto peggiori.
Se si intende l'antroposfera, beh, la più grande e migliore capacità umana è l'adattamento. Una qualche forma di umanità sopravviverà comunque per i prossimi secoli, probabilmente per i prossimi millenni.
Se si intende il mondo come posto in cui facciamo i nostri comodi senza preoccuparci troppo delle conseguenze, bene, non vedo perché salvarlo.
La pandemia Covid19 già sta facendo lavorare e la selezione naturale (poco) e la selezione culturale (poco) stanno facendo la loro parte per cambiare il mondo.
Non capisco il perché volere salvare il nostro mondo, io.