Tanabrus's Reviews > Dante
Dante
by
by
Un libro assai diverso da quanto mi aspettassi, che più che raccontarci Dante e la sua vita ci conduce in un'indagine archeoletteraria all'epoca di Dante, alla ricerca delle sue tracce.
I primissimi capitoli, addirittura, prendono solamente spunto dalla figura del poeta per parlare invece di cosa fossero famiglie, nobiltà e cognomi nell'Italia e nella Firenze di fine tredicesimo secolo, spiegando dettagliatamente chi potesse essere considerato nobile, cosa ciò significasse... tutto solo per poter disquisire del ceto sociale di Dante e delle sue disponibilità economiche in base alla sua presenza sul campo di battaglia a cavallo.
Poi ci tuffiamo nella sua vita, andando alla ricerca di informazioni relative alla sua nascita e alla sua infanzia, procedendo poi lungo tutto il cammino della sua vita, fino ad accompagnarlo alla morte a Ravenna.
Un'indagine minuziosa costellata di note e di richiami ad altri studiosi dantisti, recenti e antichi (praticamente suoi contemporanei), che ci porta a capire la difficoltà di parlare di qualcosa di apparentemente così semplice come la vita di uno dei maggiori poeti della storia d'Italia: le informazioni risalgono a sette secoli fa, ci sono stati incendi, alluvioni, saccheggi, rovina dovuta al tempo e all'incuria.
Si ricostruisce il rompicapo di quella vita scandagliando gli archivi e recuperando atti notarili, lettere, documenti ufficiali, registri, alla ricerca dei nomi noti della famiglia di Dante per intuire chi fosse dove e quando.
Per ricostruire dai nomi insieme ai quali compare quello di Dante quale potesse essere il suo status e quali fossero le sue amicizie.
Sempre con la consapevolezza di agire sulla base dei pochissimi frammenti arrivati fino a noi, quindi con buchi enormi e con la certezza di doversi destreggiare spesso tra falsi e documenti errati, vuoi per errore umano o per disegno preciso volto a millantare una vicinanza e una conoscenza del poeta superiori a quelle reali.
Un ottimo libro, che non romanza, che spiega nel dettaglio l'Italia e la società nelle quali si muoveva Dante, che mette in luce quanto si sappia, quanto si immagini e quanto si ignori dando spesso voce a più teorie ancora in competizione tra loro su alcuni punti controversi.
L'unica pecca, nelle note quando vengono citati brani in volgare o in latino potevano essere accompagnati da una traduzione, visto che non penso tutti abbiano studiato latino (o ne abbiano ancora ricordi abbastanza freschi da poter tradurre per bene le frasi) o vantino abbastanza familiarità col volgare da poterlo capire senza problemi.
Ma sono piccolezze.
E' il primo libro di Barbero che leggo, sicuramente in futuro tornerò a leggere altri suoi testi.
I primissimi capitoli, addirittura, prendono solamente spunto dalla figura del poeta per parlare invece di cosa fossero famiglie, nobiltà e cognomi nell'Italia e nella Firenze di fine tredicesimo secolo, spiegando dettagliatamente chi potesse essere considerato nobile, cosa ciò significasse... tutto solo per poter disquisire del ceto sociale di Dante e delle sue disponibilità economiche in base alla sua presenza sul campo di battaglia a cavallo.
Poi ci tuffiamo nella sua vita, andando alla ricerca di informazioni relative alla sua nascita e alla sua infanzia, procedendo poi lungo tutto il cammino della sua vita, fino ad accompagnarlo alla morte a Ravenna.
Un'indagine minuziosa costellata di note e di richiami ad altri studiosi dantisti, recenti e antichi (praticamente suoi contemporanei), che ci porta a capire la difficoltà di parlare di qualcosa di apparentemente così semplice come la vita di uno dei maggiori poeti della storia d'Italia: le informazioni risalgono a sette secoli fa, ci sono stati incendi, alluvioni, saccheggi, rovina dovuta al tempo e all'incuria.
Si ricostruisce il rompicapo di quella vita scandagliando gli archivi e recuperando atti notarili, lettere, documenti ufficiali, registri, alla ricerca dei nomi noti della famiglia di Dante per intuire chi fosse dove e quando.
Per ricostruire dai nomi insieme ai quali compare quello di Dante quale potesse essere il suo status e quali fossero le sue amicizie.
Sempre con la consapevolezza di agire sulla base dei pochissimi frammenti arrivati fino a noi, quindi con buchi enormi e con la certezza di doversi destreggiare spesso tra falsi e documenti errati, vuoi per errore umano o per disegno preciso volto a millantare una vicinanza e una conoscenza del poeta superiori a quelle reali.
Un ottimo libro, che non romanza, che spiega nel dettaglio l'Italia e la società nelle quali si muoveva Dante, che mette in luce quanto si sappia, quanto si immagini e quanto si ignori dando spesso voce a più teorie ancora in competizione tra loro su alcuni punti controversi.
L'unica pecca, nelle note quando vengono citati brani in volgare o in latino potevano essere accompagnati da una traduzione, visto che non penso tutti abbiano studiato latino (o ne abbiano ancora ricordi abbastanza freschi da poter tradurre per bene le frasi) o vantino abbastanza familiarità col volgare da poterlo capire senza problemi.
Ma sono piccolezze.
E' il primo libro di Barbero che leggo, sicuramente in futuro tornerò a leggere altri suoi testi.
Sign into Goodreads to see if any of your friends have read
Dante.
Sign In »
Reading Progress
December 24, 2020
– Shelved
December 24, 2020
– Shelved as:
tbr
January 1, 2021
– Shelved as:
challenge_tbr_2021
January 13, 2021
–
Started Reading
January 14, 2021
–
16.62%
"Lo immaginavo diverso questo libro.
Per ora abbiamo un'indagine archeoletteraria davvero interessante, prima sul concetto di nobiltà per la Firenze del tredicesimo secolo e per Dante stesso, e poi a "caccia" delle origini degli Alighieri, partendo dal trisavolo fino ad arrivare a Dante."
page
60
Per ora abbiamo un'indagine archeoletteraria davvero interessante, prima sul concetto di nobiltà per la Firenze del tredicesimo secolo e per Dante stesso, e poi a "caccia" delle origini degli Alighieri, partendo dal trisavolo fino ad arrivare a Dante."
January 18, 2021
– Shelved as:
read_2021
January 18, 2021
–
Finished Reading
June 19, 2021
– Shelved as:
biografia
Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)
date
newest »
message 1:
by
Giada
(new)
-
rated it 4 stars
Jan 19, 2021 07:55AM
reply
|
flag
E' un fantasy originalissimo, e Livio ha fatto un signor studio per ricostruire l'ambientazione. Si è preso qualche piccola libertà artistica spostando cronologicamente qualche evento, ma in questi casi le ha sempre segnalate.
Proprio leggendo questo libro ho potuto apprezzare il lavoro che ha fatto, visto che mentre scorrevo i capitoli di Barbero mi dicevo "ecco, qui nei libri di Livio succedeva questo e quest'altro!!"