Al via la campagna per coinvolgere cittadini nel prossimo panel europeo
I cittadini saranno contattati secondo un approccio porta a porta dalla Sortition Foundation, che svolgerà l'incarico per conto della Commissione europea. Tra coloro che avranno manifestato interesse saranno selezionati in modo casuale 150 cittadini in rappresentanza della diversità demografica dell'UE.
I cittadini saranno invitati a Bruxelles, dove lavoreranno insieme per formulare una serie di raccomandazioni concrete che diano seguito alla strategia europea per l'Unione della preparazione. La strategia mira a potenziare la preparazione e la prontezza nei settori civile dell'UE per far fronte alle crisi future, affinché tutti gli attori siano pronti e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente in caso di necessità.
I cittadini tracciano il percorso da seguire dopo la seconda sessione del panel
Ancora una volta, 150 cittadini selezionati casualmente da tutta l'Unione europea si sono riuniti per la seconda sessione del panel sull'equità intergenerazionale.
Le loro discussioni si sono incentrate sul superamento dei divari generazionali e sulla promozione di una visione a lungo termine per costruire una società più equa e resiliente. Ripartiti in piccoli gruppi di lavoro, i cittadini hanno iniziato a lavorare alla stesura delle prime raccomandazioni, che concluderanno in occasione della terza sessione di novembre.
Queste raccomandazioni saranno poi presentate alla Commissione europea per sostenere il commissario Glen Micallef nell'elaborazione di una strategia sull'equità intergenerazionale, in linea con gli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029.
Dibattito avviato: come possiamo porre un freno al declino degli insetti impollinatori selvatici?
Gli insetti impollinatori selvatici comprendono api solitarie, bombi, sirfidi, farfalle, falene, nonché mosche, vespe e anche coleotteri!
Questi animali poco appariscenti sono molto più importanti per le società umane e la natura di quanto suggerirebbero le loro piccole dimensioni.
Circa 4 colture e piante da fiore selvatiche su 5 dipendono dagli impollinatori per trasferire il polline e favorire la riproduzione.
Di conseguenza, poiché le nostre vite sono profondamente legate al destino degli impollinatori, le decisioni su cosa fare dovrebbero essere oggetto di un ampio dibattito pubblico.
Aiutaci a plasmare il futuro: dibattito sull'equità intergenerazionale
Immagina un'UE in cui le generazioni uniscono le forze per una società fiorente. Come dovrebbe essere? E cosa dovrebbe succedere per trasformare questa idea in una realtà concreta?
La Commissione europea ti invita a contribuire alla definizione collettiva di una strategia innovativa sull'equità intergenerazionale.
Usa questa piattaforma per condividere le tue idee su come dovrebbe essere, ciò che pensi sia importante e ciò che attualmente manca.
Il dibattito sul bilancio dell'UE si è concluso.
Il dibattito online sulla definizione di un nuovo bilancio europeo a lungo termine si è ufficialmente concluso. Ringraziamo calorosamente tutti coloro che vi hanno partecipato e che hanno condiviso pensieri, idee e visioni attraverso la piattaforma partecipativa dei cittadini.
La Commissione esaminerà attentamente tutti i contributi nel quadro dell'elaborazione della proposta per il prossimo quadro finanziario pluriennale.
Sulla pagina dedicata al dibattito sul nuovo bilancio europeo sarà presto pubblicata una relazione che sintetizza i principali spunti e contributi raccolti.
Continua a seguirci per gli ultimi aggiornamenti!
I cittadini presentano le raccomandazioni finali per il nuovo bilancio dell'UE
Nel corso di tre fine settimana 150 cittadini selezionati in maniera casuale nei 27 Stati membri dell'UE si sono riuniti per discutere di come il bilancio europeo debba rispondere alle priorità condivise e alle sfide a lungo termine dell'UE.
Insieme hanno convenuto una serie di priorità strategiche e raccomandazioni concrete che contribuiranno a plasmare i futuri finanziamenti dell'UE e a definire le prossime iniziative della Commissione. L'obiettivo era garantire che il bilancio dell'UE possa rispondere efficacemente alle mutevoli dinamiche globali e migliorare la qualità della vita in tutta Europa.
L'elenco delle raccomandazioni presentate alla Commissione europea è disponibile qui.
- Assemblea dei giovani cittadini sugli impollinatoriIl declino degli insetti impollinatori minaccia la disponibilità di cibo, la natura e la nostra prosperità futura. Come possiamo quindi porre un freno al declino degli insetti impollinatori selvatici? 
- Equità intergenerazionaleImmagina un'UE in cui le generazioni uniscono le forze per una società fiorente. Come dovrebbe essere? E cosa dovrebbe succedere per trasformare questa idea in una realtà concreta? Condividi le tue opinioni e dialoga con altri cittadini. 
- Dialoghi con i giovani sulle iniziative politicheNon ti va più che le tue opinioni restino inascoltate? Le cose stanno cambiando. Recentemente abbiamo incontrato giovani provenienti da tutta l'UE, e non solo, in una serie di dialoghi in presenza che hanno consentito di avere un reale scambio di vedute. Ora tocca a te! 
Cos'è la piattaforma partecipativa dei cittadini?
Si tratta di uno spazio personale che consente di partecipare al dibattito sulle politiche dell'UE che riguardano tutti noi.
Il tuo feedback è una parte essenziale del nostro processo di elaborazione delle politiche. Ogni voce è importante e desideriamo ascoltare la tua.
Grazie alla traduzione in tempo reale, puoi partecipare utilizzando una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE e dialogare con gli altri concittadini europei. Costruiamo insieme l'Europa!
Fasi del coinvolgimento dei cittadini
- PartecipazioneContributi onlineI cittadini creano, commentano e votano i contributi sulla piattaforma partecipativa dei cittadini 
- DeliberazioniPanel di cittadini dell'UEI contributi confluiscono nei panel europei di cittadini e nel processo di elaborazione delle politiche europee 
- Seguito datoLa Commissione dà seguito alle raccomandazioni dei cittadiniI contributi sono oggetto di ulteriori analisi attraverso discussioni sulla base di relazioni periodiche 
- RiscontroComunicazione trasparente sui risultatiI cittadini sono informati sulle azioni politiche 
Puoi partecipare inviando contributi oppure commentando o sostenendo i contributi di altri. Puoi formulare i contributi in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Effettua l'accesso tramite EU Login. Per istruzioni su come creare un account, consulta la pagina di EU Login.
Una volta effettuato l'accesso, puoi aggiungere il tuo contributo cliccando su "Nuovo contributo +". Quindi indica il titolo e il contenuto del tuo contributo, rispettivamente con un massimo di 150 e 1 500 caratteri.
Puoi anche commentare un contributo o "sostenerlo". Esprimere un sostegno è analogo a mettere un "mi piace" su un post in altri tipi di social media.
I tuoi contributi sono pubblicati immediatamente, per cui è necessario rispettare le regole di partecipazione.
Ci impegniamo al massimo per proteggere i tuoi dati personali. Scopri come
Queste domande riguardano una serie di argomenti relativi alle funzionalità, alle specifiche tecniche, ai contenuti e ai temi, nonché altre questioni varie sulla piattaforma partecipativa dei cittadini.
Panel europei di cittadini
Un obiettivo fondamentale della Commissione europea è rafforzare la partecipazione dei cittadini ai processi democratici e alle politiche. In quest'ottica, la Commissione ha istituito i panel europei di cittadini come parte integrante della vita democratica nell'UE.
Ogni panel riunisce 150 cittadini selezionati in maniera casuale da tutti i 27 Stati membri dell'Unione, in modo da rappresentare le giovani generazioni e la diversità dell'Europa. I panel formulano raccomandazioni sulle politiche chiave di comune interesse.
Segui gli ultimi aggiornamenti sui panel attuali e su quelli futuri.