Bello sì, ma non così irresistibile come lo hanno dipinto. L’autore, comunque bravissimo, mescola sapientemente aneddoti storici, riguardanti il mondo Bello sì, ma non così irresistibile come lo hanno dipinto. L’autore, comunque bravissimo, mescola sapientemente aneddoti storici, riguardanti il mondo scientifico, e fantasia creando una raccolta di racconti molto intrigante.
Dal “Blu di Prussia”, che unisce personaggi storici anche lontani tra loro nel tempo alla matematica oscura (con delle figure che non avevo mai sentito), è un grande viaggio nei meandri della scienza. Il racconto che dà il titolo al libro è il più lungo nonché il più affascinante: si racconta della “gara” all’indeterminazione quantistica tra Heisenberg e Schrödinger, con la narrazione di alcuni episodi, tra cui il ritiro ad Helgoland da parte del primo, che sono molto interessanti.
Secondo me non si capisce però quale messaggio generale (se c’è) l’autore volesse mandare e i racconti rimangono leggermente sconnessi tra loro....more
Secondo me è grande lavoro quello di Iperborea nell'ideare la collana Passenger. Ho letto questo insieme di reportage proprio prima di partire per LisbSecondo me è grande lavoro quello di Iperborea nell'ideare la collana Passenger. Ho letto questo insieme di reportage proprio prima di partire per Lisbona e mi ha aiutato tantissimo a entrare nella mentalità dei portoghesi. Alcuni articoli, certo, sono più interessanti di altri, ma in generale da questo lavoro scaturisce una fotografia molto attuale di ciò che il Portogallo è oggi.
Tra l'altro, secondo me paese splendido, sia per stile di vita che per clima; un gran posto dove vivere....more
Lettura molto interessante questo saggio di Harari. Concentrandosi su 21 temi di attualità (le 21 lezioni del titolo), l'autore fondamentalmente discutLettura molto interessante questo saggio di Harari. Concentrandosi su 21 temi di attualità (le 21 lezioni del titolo), l'autore fondamentalmente discute sullo stato delle cose nel mondo dei nostri giorni, con alcuni spunti riguardo al futuro prossimo.
In particolare l'intera analisi, sotto 21 punti di vista differenti (si passa dai sistemi politici alle religioni, per dire), è volta alla ricerca di possibili soluzioni riguardo ai tre grandi problemi del nostro 21esimo secolo: il progresso nella conoscenza biologica, il progresso della tecnologia e, ovviamente, il famigerato cambiamento climatico. Quest'ultimo a me sembra quasi essere lasciato in secondo piano da Harari; la sua analisi si concentra in particolare sulle prime due questioni, che, in maniera un po' apocalittica, porteranno i computer/algoritmi a essere migliori degli umani sotto tutti gli aspetti.
Pur essendo di fatto un saggio di tuttologia, se ne traggono delle idee e degli insegnamenti interessanti, e consiglio la lettura a tutti coloro vogliano farsi un'idea di come va il mondo oggi (non se ne esce particolarmente ottimisti, però)....more
Come anche l'autrice stessa suggerisce in fase d'introduzione, il modo migliore per sfruttare questo libro è consultarlo quando si vuole, trattandolo Come anche l'autrice stessa suggerisce in fase d'introduzione, il modo migliore per sfruttare questo libro è consultarlo quando si vuole, trattandolo esattamente come un libro di ricette da cucina. Qui chiaramente si parla di ricette in ambito sessuale, che danno consigli per l'esplorazione del piacere proprio e altrui e l'ho trovato estremamente utile.
Sebbene a tratti l'autrice, che possiede una bellissima pagina Instagram, possa risultare un po' troppo sfacciata e sopra le righe, credo che solo usando questo tipo di linguaggio, empatico ed inclusivo, si possano finalmente abbattere i tabù che circondano la materia in questione e iniziare a parlarne liberamente.
Piccolo aneddoto: non sapete che felicità dia notare che lo sguardo della bibliotecaria mentre ti consegna il libro (l'ho preso in prestito, ma andrebbe come detto comprato), non è di rimprovero bensì di normale indifferenza (o curiosità, un minimo di curiosità c'era dai; mi sono sempre chiesto in effetti se ai bibliotecari interessi davvero cosa leggono i lettori). Il punto è che bisognerebbe fare proprio così per abbattere i tabù, non fornire quell'aura mistica al discorso, ma trattarlo esattamente come un argomento normale.
Come scrive David Foster Wallace... è in grado di dare una visione poetica dello sport.
Un testo molto piccolo, composto a tutti gli effetti di due sagCome scrive David Foster Wallace... è in grado di dare una visione poetica dello sport.
Un testo molto piccolo, composto a tutti gli effetti di due saggi, il primo del 1996 (Democrazia e commercio aggli US Open) e il secondo del 2006 (Federer come esperienza religiosa); testo che permette di avere un assaggio dello stile dell'autore.
Essendo appassionato di tennis in prima persona inoltre ho apprezza parecchio le descrizioni di tipo tecnico, rimanendo impressionato specialmente quando in un solo paragrafo, e con parole scelte alla perfezione, riesce a spiegare che tipo di colpo ti uscirà dalla racchetta in base a come colpisci la pallina, angolazione, altezza, rotazione, ecc...
Viene subito voglia di leggere altro di Foster Wallace....more
Molto bella questa collana The Passenger di Iperborea!
All’inizio non mi ispirava troppo sapendo fosse una raccolta di articoli, e infatti l’unico modMolto bella questa collana The Passenger di Iperborea!
All’inizio non mi ispirava troppo sapendo fosse una raccolta di articoli, e infatti l’unico modo perché lo leggessi si è rivelato regalarmelo.
Gli articoli in questione oltre che interessanti di per sé riescono ad offrire una panoramica completa del paese, e considerando il fatto che l’Islanda da sempre è una delle mie mete sognate, beh, c’è voluto davvero poco per innamorarmene....more