Tra tutti i libri che ho letto di Rovelli, questo è quello dove divaga maggiormente e secondo me fa perdere il filo del discorso più facilmente. L’argoTra tutti i libri che ho letto di Rovelli, questo è quello dove divaga maggiormente e secondo me fa perdere il filo del discorso più facilmente. L’argomento, la fisica dei quanti, rimane uno dei più interessanti al mondo, ma la trattazione fatta qui lascia il sapore di una lezione universitaria che vuoi abbandonare a metà ma non puoi perché il professore lo noterebbe....more
Il titolo non mente, sono davvero brevi queste lezioni di fisica. Nonostante l'entusiasmo che ci mette Rovelli, ho preferito tutti gli altri suoi testiIl titolo non mente, sono davvero brevi queste lezioni di fisica. Nonostante l'entusiasmo che ci mette Rovelli, ho preferito tutti gli altri suoi testi letti finora, che approfondiscono gli argomenti di cui trattano. Qui invece ci si trova di fronte a un piccolo trattato sullo "stato delle cose" della fisica odierna, solo che è un po' troppo superficiale. Diciamo che quantomeno fa venire voglia di avvicinarsi alla fisica ai profani; a chi non lo è - tipo me- lascia forse poco....more
Splendido, in una sola parola. Ti fa innamorare della fisica e della matematica, della loro storia e dei suoi protagonisti. In questo caso il personaggiSplendido, in una sola parola. Ti fa innamorare della fisica e della matematica, della loro storia e dei suoi protagonisti. In questo caso il personaggio principale è Von Neumann, che non avevo mai pensato fosse così fuori dagli schemi come dipinto qui; un vero "alieno ungherese", come disse Fermi. Anche le parti dedicate a Ehrenfest e al giocatore di go Lee Sedol sono comunque meravigliose, in particolare quest'ultima, davvero emozionante. Prese nel loro insieme, le tre parti di questo romanzo concorrono a fornire un'interpretazione della nascita dell'intelligenza artificiale; questo infatti nel complesso è il tema del libro, l'IA. Attraverso la psicologia del primo novecento, la matematica geniale di Von Neumann e il gioco del go (forse il più antico e geniale dei giochi), assistiamo allo svilupparsi dell'idea di IA e alla sua nascita e implementazione negli anni 2000. Incredibile, illuminante, stupendo....more
Quasi perfetto, non fosse per alcuni paragrafi che sembrano letteralmente appunti gettati lì. Trasmette veramente la voglia di scoprire il magnifico moQuasi perfetto, non fosse per alcuni paragrafi che sembrano letteralmente appunti gettati lì. Trasmette veramente la voglia di scoprire il magnifico mondo dei quanti e la loro interazione con il nostro universo macroscopico. Finalmente un racconto in grado di descrivere per bene cosa succede nelle vicinanze e all'interno di un buco nero. I buchi bianchi rimangono qualcosa di esotico, così come altre descrizioni fornite da Rovelli; questo perchè non si hanno ancora tutte le risposte, non gliene si può fare certo una colpa. Rimane l'entusiasmo trasmesso dall'autore verso questa materia....more
Bellissimo questo saggio. La natura del tempo viene letteralmente sgretolata nelle sue parti fondamentali e, sebbene La filosofia dei viaggio nel tempo
Bellissimo questo saggio. La natura del tempo viene letteralmente sgretolata nelle sue parti fondamentali e, sebbene in pochissime pagine (garantito) mi sia trovato leggermente spaesato, ho ricavato da questa lettura molte più idee che in tutti gli studi di fisica passati. La cosa interessante è che non c'è solo fisica però, ci sono anche alcuni spunti ricavati dalla filosofia e persino dalle religioni (chiaramente mantenendo sempre un approccio scientifico).
Il tempo viene analizzato in ogni sua componente e in ogni sua accezione, come lo indendiamo noi comuni mortali, come lo si intende in fisica, come era inteso in passato e come è cambiata l'idea a riguardo; per finire cercando di capire cosa il tempo realmente è. Ma non lo spoilero.
Per quanto sia interessante l'argomento, secondo me Hawking non è un abile divulgatore. Sembra davvero di stare sulle montagne russe, a tratti risulta Per quanto sia interessante l'argomento, secondo me Hawking non è un abile divulgatore. Sembra davvero di stare sulle montagne russe, a tratti risulta quasi incomprensibile. ...more
Fu così che capii come dietro le pandemie non c'è solo lo zampino di animali, del caso o della sfortuna, ma anche qui, così come per i cambiamenti cliFu così che capii come dietro le pandemie non c'è solo lo zampino di animali, del caso o della sfortuna, ma anche qui, così come per i cambiamenti climatici e altri cataclismi, c'è soprattutto la mano dell'uomo.
Che grande opera di divulgazione questa di David Quammen. Non conoscevo nulla riguardo l'argomento (che mi ha attiratto ovviamente per via della situazione che stiamo vivendo), e questo libro, pur avendo l'aspetto di un mattone, è riuscito a rendermelo interessante, nonchè a farmi capire qualcosa di più riguardo al nostro pianeta.
Assolutamente non sono scontati la struttura e l'ordine in cui vengono narrate alcune delle epidemie più pericolose degli ultimi cinquant'anni (si parte con Hendra e Ebola mentre si lascia per ultimo il lungo capitolo su HIV); Quammen, che non è un virologo, riesce a costruire così un filo conduttore, e quindi una sorta di trama, che aiutano anche il più inesperto in materia a capire davvero.
La tesi finale, per collegarmi a quanto scritto all'inizio, è proprio il fatto che le epidemie, passate ma soprattutto future, vengono scatenate soprattutto dall'azione che l'uomo compie sulla natura. Gli habitat naturali vengono distrutti, l'uomo entra sempre più in contatto con specie che se ne stavano rintanate nei meandri delle giungle, città vengono costruite a ridosso di aree un tempo abitate solo da animali, e così via...