Il contenuto di questo sito può essere riprodotto solo a condizione che ne venga citata chiaramente la fonte, che non venga utilizzato a scopi commerciali e che non venga alterato o trasformato.
Visualizzazione post con etichetta la cucina di Alessia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la cucina di Alessia. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

Cestini di pecorino con pera e mostarda di pesche

Una decina di giorni fa siamo stati ospiti a pranzo da nostra figlia e, tra le altre cose, abbiamo potuto gustare alcuni antipasti molto belli alla vista e gradevolissimi al palato. Cominciamo con questi cestini che coniugano la sapidità del pecorino, utilizzato come contenitore, con la dolcezza della pera e la nota piccante della mostarda di frutta.

CESTINI DI PECORINO CON PERA E MOSTARDA DI PESCHE 


Ingredienti 
pecorino romano grattugiato
pere Williams
mostarda di pesche
foglioline di timo fresco
Procedimento
Per fare i cestini con cottura a microonde (il metodo più veloce e pratico): disporre su di un piatto ricoperto con della carta forno dei cerchi di pecorino grattugiato. Generalmente ne bastano due cucchiai a cerchio e si possono formare con precisione con l'ausilio di un coppapasta. Pressare bene il formaggio in modo da ottenere un cerchio compatto. Cuocere nel MO alla max temperatura per circa un minuto, sorvegliando attentamente ogni 20 secondi per vedere se il formaggio fonde senza bruciarsi. La cottura si può fare anche in padella antiaderente, formando i cerchi e procedendo fino a fusione del formaggio. Una volta ottenuti dei cerchi dorati, estrarli e appoggiarli immediatamente su dei bicchierini capovolti, per dare loro la forma a cestino.  Lasciar raffreddare completamente prima di staccare. Sbucciare le pere (per 6 cestini ne basterà una grande), privarle del torsolo e tagliarle a minuscoli cubetti. Se l'operazione si fa immediatamente prima del servizio non occorrerà cospargere i cubetti con succo di limone perché non faranno in tempo ad ossidarsi. Tagliare nelle medesime dimensioni anche la mostarda di pesche. Ripartire i due ingredienti all'interno dei cestini di pecorino, decorando con foglioline di timo fresco.



lunedì 1 febbraio 2021

Crostata di zucchine e stracchino (La cucina di Alessia)

Alessia è sempre alla ricerca di ricette veloci e pratiche che le consentano di preparare rapidamente il pranzo da portare in ufficio. Le torte salate sono sempre una risorsa e questa è anche bella da vedere.

CROSTATA DI ZUCCHINE E STRACCHINO



Ingredienti per uno stampo da crostate con fondo mobile di 24 cm di diametro

1 rotolo di pasta sfoglia  rotonda, fresca
2 zucchine grandi
250 g di stracchino
1 uovo intero
una macinata di pepe nero
sale fino q.b.

Procedimento
Accendere il forno a 195°C, ventilato. Lavare e spuntare le zucchine. Tagliarle con la mandolina in nastri dello spessore di 2 mm. Appoggiarli su della carta da cucina, tamponandoli con cura per eliminare l'acqua di vegetazione. Stendere la pasta sfoglia nello stampo, mantenendo sotto la carta forno con cui è avvolta. Bucherellarne la superficie con i rebbi di una forchetta. In una ciotola, mescolare lo stracchino con l'uovo, condendo con una generosa macinata di pepe. Stendere il composto di formaggio sul fondo della sfoglia. Salare leggermente i nastri di zucchina e arrotolarli su se stessi.  Riempire con essi tutta la superficie della crostata. Cuocere in forno per circa 30 minuti. 

giovedì 3 dicembre 2020

Spaghetto quadrato con pesto di broccolo romanesco, pancetta e pane croccante

Un paio di settimane orsono, con la spesa online mi è stato consegnato un enorme broccolo romanesco  (per contrappasso, la settimana scorsa mi hanno portato un cavolfiore di dimensioni lillipuziane); sono gli inconvenienti che capitano quando non si sceglie personalmente la verdura. Cosa farne di quel bestione, tanto bello quanto fresco? Una prima metà l'ho usata per preparare questa pasta, per la cui ricetta  - un po' adattata - ho preso ispirazione dal blog di mia figlia,  il resto è andato in una squisita minestra di cui vi parlerò domani.

 
SPAGHETTO QUADRATO al PESTO DI BROCCOLO ROMANESCO
pancetta e pane croccante


Ingredienti per 2 persone
140 g di spaghetto quadrato integrale (la Molisana)
1/2 broccolo romanesco (350g circa, al netto degli scarti)
15 g di foglie di basilico
80 g di pancetta tesa, privata della cotenna e tagliata a bastoncini sottili
7 mandorle, spellate
15 g di parmigiano reggiano, grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine + un po'
sale fino q.b.
mezza fettina di pane Prokorn (o integrale), tagliato a dadini minuscoli

Procedimento
Lavare e mondare il broccolo, conservando solo le cimette (il resto servirà per un minestrone). Tuffarle in acqua bollente salata, cuocendole per 5 minuti circa. Scolarle e raffreddarle in una ciotola contenente acqua e ghiaccio (per fissarne il colore). Scolarle di nuovo e tamponarle con della carta da cucina. Tenere da parte qualche cimetta per la decorazione e mettere il resto nel mixer, aggiungendo il basilico, le mandorle, il parmigiano, l'olio e un pizzico di sale. Frullare tutto fino ad ottenere una salsa densa. Versarla in un saltapasta e tenerla da parte. In un padellino antiaderente, far dorare la pancetta, senza nessun condimento. Quando la pancetta comincerà a rilasciare il suo grasso, immettervi anche il pane, facendolo insaporire e leggermente dorare. Lessare la pasta al dente e farla saltare nel pesto di broccolo, unendo un po' dell'acqua di cottura per emulsionare bene il tutto. Unire la pancetta e il pane, tenuti in caldo. Servire nei piatti individuali, guarnendo con le cime di broccolo tenute da parte e riscaldate qualche secondo nel microonde. Completare con un filo d'olio a crudo.








martedì 14 gennaio 2020

Capesante al burro, scaglie di nocciola e briciole di bacon

Ricetta e foto di Alessia. Un elegante antipasto che si prepara velocemente e che presenta un intrigante mix di sapori e consistenze. La crema di zucca e' un di più ma ci sta bene, sia per concordanza di colore con il corallo della capasanta e con la scorza di arancia che per quella nota di dolcezza che stempera la sapidità del bacon.

CAPESANTE AL BURRO, SCAGLIE DI NOCCIOLA E BRICIOLE DI BACON

Ingredienti per 2 persone
6 capesante
2 fette di bacon
10 g di nocciole, sgusciate e tostate
qualche rametto di timo
20 g di burro
sale e pepe
poca scorza d'arancia, grattugiata

crema di zucca per decorare (facoltativo)

Procedimento
Lavare le capesante, eliminando i residui di sabbia. Asciugarle bene, tamponandole con della carta da cucina. Tritare grossolanamente le nocciole.  Scaldare una padellino antiaderente e farvi rosolare le fettine di bacon finché diventano croccanti. Appoggiarle su un piatto ricoperto di carta da cucina e farle raffreddare. Sbriciolare il bacon con le dita e tenerlo da parte.  Far fondere il burro in una padella antiaderente e cuocervi le capesante per 1 minuto e 1/2 per lato, finché sono ben dorate. Condirle con poco sale e pepe. Toglierle dal fuoco. Disporre le capesante nel piatto, spolverarle con le nocciole, le briciole di bacon, le foglie di timo e un po' di scorza d'arancia grattugiata. Servirle calde su un velo di crema di zucca.

La crema di zucca si potrà preparare facendo cuocere, per 25 minuti
150 g circa di polpa di zucca Delica
una noce di burro
1/2 scalogno
150 ml circa di acqua bollente, leggermente salata
Frullare tutto, sistemare di sale e tenere in caldo.

giovedì 19 dicembre 2019

Spaghetti con pesto di cavolo rosso e briciole di pane

Scrive Alessia: "E' da tempo che voglio provare il cavolo rosso. Oltre all’effetto cromatico assicurato, ne sento parlare spesso per le sue proprietà antiossidanti. È, inoltre, un alleato ideale nel periodo invernale grazie alla grande quantità di Vitamina C. Contiene anche pro vitamine A e ferro. Insomma, ha tutte le carte in regola per entrare nella dieta quotidiana!".

SPAGHETTI CON PESTO DI CAVOLO ROSSO E BRICIOLE DI PANE
da una ricetta della rivista Sale & Pepe

Ingredienti per  4 persone
360 g di spaghetti
200 g di foglie di cavolo rosso
60 g di mandorle spellate
2 cucchiai di succo di limone
1/2 spicchio d’aglio
6 filetti di acciuga sott’olio
3 fette di pancarrè o di pane
1 rametto di rosmarino
20 g di mandorle a lamelle
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Procedimento
Tagliare a pezzetti il cavolo rosso e frullarlo con 60 ml di olio evo, il succo di limone, 50 ml di acqua, l’aglio sbucciato, le mandorle spellate, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Ridurre tutto ad una salsa liscia e omogenea. Se si sceglie di usare il pancarrè, farne tostare 3 fette nel tostapane. Una volta cotto, ridurlo in grosse briciole. Porlo in una padella assieme ad un filo d’olio ed al rosmarino e farlo insaporire brevemente, a fiamma moderata.  Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Intanto, scaldare un filo d’olio in un’ampia padella o tegame e farvi sciogliere le acciughe,  tagliate a pezzetti. Unire la pasta appena scolata. Condire col pesto di cavolo rosso e le briciole di pane. Mescolare bene. Completare con le mandorle a lamelle.

giovedì 7 novembre 2019

Crema di patate e porri

Continua la sagra delle creme di verdura cucinate in due modi (tradizionale e con il Monsieur Cuisine Plus). Questa volta tocca all'abbinata più classica che c'e': le patate e i porri. Risultato delizioso. Sentitevi ispirati anche dalle diverse guarnizioni.

CREMA DI PATATE E PORRI
Versione tradizionale di Alessia
Ingredienti per 4 persone 
600 g di patate, sbucciate e fatte a dadi (peso netto)
15 g di burro + 15 g per rifinire
180 g di porri, solo il bianco, tagliati a rondelle
600 ml di brodo vegetale
sale
erba cipollina
cubetti di pane tostato
formaggio di capra
semi di papavero

Procedimento tradizionale
In una pentola, far sciogliere il burro. Unire il porro a rondelle e farlo stufare, con qualche cucchiaio di acqua, per circa 5 minuti. Quando si sarà ben ammorbidito, aggiungere le patate, una pizzicata di sale e il brodo bollente. Coprire e far cuocere per circa 30 minuti. Passare tutto al frullatore ad immersione, ingentilendo con i 15 g di burro restanti. Sistemare di sale. Versare nelle ciotole individuali, guarnendo con un po' di erba cipollina tagliuzzata con le forbici, dadini di pane fatti saltare-in padella antiaderente-con un goccio d'olio, spicchietti di formaggio di capra e una spolverata di semi di papavero.

CREMA DI PATATE E PORRI
Versione La Belle Auberge con il Monsieur Cuisine Plus

Ingredienti per 4 persone 
600 g di patate, sbucciate e fatte a dadi (peso netto)
15 g di burro + 15 g per rifinire
180 g di porri, solo il bianco, tagliati a rondelle
600 ml di brodo vegetale
sale
erba cipollina
striscioline di pancetta tesa, fatte saltare in padella antiaderente per renderle croccanti

Procedimento con il Monsieur Cuisine Plus
Nel boccale del MCP, mettere i porri, il burro e 3 cucchiai di acqua. ROSOLARE 4 minuti  a 90 gradi. Unire le patate, tagliate a dadini e ROSOLARE 2 minuti a 90 gradi. Aggiungere il brodo bollente e cuocere REVERSE a 95 gradi per 30 minuti, velocità 1. Frullare per 1 minuto a velocità crescente da 4 a 8. Sistemare di sale. Versare nelle ciotole e guarnire con l'erba cipollina, tagliuzzata con le forbici, e la pancetta.

mercoledì 23 ottobre 2019

Crema di carote e patate dolci

Una crema di verdure fatta in tandem, madre e figlia. Per la sua realizzazione io ho usato l'ottimo Monsieur Cuisine, il Bimby  democratico venduto alla Lidl, e Alessia il metodo tradizionale. Sulle guarnizioni ci siamo sbizzarrire ma devo dire che la Palma D'oro per la migliore foto se la aggiudica Alessia.

CREMA DI CAROTE E PATATE DOLCI
fatta con Monsieur Cuisine



Ingredienti per 4 persone
500 g di carote, biologiche
300 g di patata dolce
40 g di porro, solo il bianco
60 g di sedano, prelevato dal cuore
15 g di scalogno
1 piccolo spicchio d'aglio
60 g di cipolla bianca (1/2 cipolla media)
15 g di burro
1 cucchiaio di olio extravergine
600 ml di brodo vegetale (io ho usato un ottimo brodo di vitello e pollo)
sale grosso q.b.

Procedimento
Mondare tutti gli ortaggi e tagliarli a pezzetti. Nel bicchiere del Monsieur Cuisine Plus mettere il porro, il sedano, lo scalogno, l'aglio e la cipolla. Tritare con il tasto PULSE per pochi secondi, ad intermittenza. Con la spatola in dotazione, spingere il trito sul fondo del boccale. Aggiungere il burro e l'olio. Schiacciare il tasto ROSOLARE, 90 gradi, tempo 6 minuti. Aggiungere le carote e la patata dolce, tagliate in pezzi grossolani. Unire anche il brodo bollente e un pizzico di sale grosso. Premere il tasto REVERSE, 95 gradi, velocità 1,  tempo 35'. A cottura avvenuta, frullare tutto per 1 minuto a velocità crescente da 4 a 9. Assaggiare e, se del caso, sistemare di sale.

Guarnizione
150 g di skyr (o yogurt greco al 0% di grassi)
1 cucchiaino di radice di zenzero fresca, grattugiata
1/2 cucchiaino di scorza d'arancia, non trattata
una generosa grattugiata di noce moscata
una manciata di semi di zucca, leggermente tostati a secco in padella antiaderente.

Mescolare lo skyr con lo zenzero, la scorza d'arancia e la noce moscata. Tenere in frigo un'oretta per dare tempo agli aromi di armonizzarsi tra loro.

Presentazione
Versare la crema di carote e patate dolci nei piatti fondi. Guarnire con un ciuffo di skyr aromatizzato e cospargere con un po' di semi di zucca tostati.

Ricetta tradizionale (la versione di Alessia)


CREMA DI CAROTE E PATATE DOLCI

Ingredienti per 4 persone 
500 g di carote, biologiche, pelate e tagliate a rondelle 
300 g di patata dolce, sbucciata e tagliata a rondelle 
40 g di porro, solo il bianco, tritato 
60 g di sedano, prelevato dal cuore, tritato 
15 g di scalogno, tritato 
1 piccolo spicchio d'aglio 
60 g di cipolla bianca (1/2 cipolla media), tritata 
15 g di burro 
1 cucchiaio di olio extravergine 
600 ml di brodo vegetale 
sale grosso q.b.

Procedimento 
In una pentola, far sciogliere il burro con l’olio. Aggiungere il trito di porro, sedano, scalogno. aglio e cipolla bianca. Far appassire le verdure a fuoco dolcissimo per circa 3 minuti. Unire le carote e la patata dolce, lasciando insaporire brevemente. Aggiungere il brodo bollente e un pizzico di sale grosso. Coprire e cuocere, a fiamma moderata, per circa 30 minuti. Passare tutto al frullatore per ottenere una consistenza vellutata. Prima di portare in tavola, assaggiare e, se del caso, sistemare di sale. Servire con una guarnizione a piacere. Alessia ha decorato con un mix di panna fresca e formaggio spalmabile, un trito di mandorle noci e nocciole e qualche bacca di ribes.

martedì 24 settembre 2019

Chicken wrap

Scrive Alessia: "Ci sono delle sere in cui sono stravolta e non ho molta voglia di cucinare; questo è sicuramente il mio salva cena.".


CHICKEN WRAP


Ingredienti per 1 persona
2 piadine
300 g di petto di pollo, tagliato a striscione
1 pomodoro
60 g di insalata
80 g di yogurt greco
1 cucchiaio di senape di Digione q.b.
olio extravergine di oliva
sale fino

Procedimento
Far scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente e disporvi il pollo. A metà cottura, mettere un pizzico di sale. Nel frattempo, tagliare a fette un pomodoro e tenere da parte. Scaldare la piadina in padella o in microonde e tenerla in caldo. Porre in una ciotola l’insalata. Quando il pollo è quasi cotto, aggiungere 2 o 3 cucchiai di yogurt greco e la senape di Digione. Mescolare affinché si crei una salsina. 
Assemblare la piadina: disporvi dentro il pomodoro, l’insalata ed il pollo. Arrotolare. Buon appetito!

lunedì 23 settembre 2019

Pasta di lenticchie nere con edamame e feta

 
Scrive Alessia: "Ho trovato questa ricetta nel blog di Marco Bianchi. Io ho variato alcuni ingredienti: ho usato la pasta di lenticchie nere (la dovevo finire e mi piaceva il contrasto cromatico) al posto della pasta integrale e le noci al posto degli anacardi non salati.". Una buona soluzione per un pasto freddo da portare in ufficio, che ne dite?.

PASTA DI LENTICCHIE NERE CON EDAMAME E FETA



Ingredienti per 4 porzioni 
300 g di pasta di lenticchie nere (oppure pasta integrale)
120 g di noci (oppure anacardi non salati)
250 g di soia edamame, surgelata
250 g di formaggio feta
70 ml di olio semi di mais
1 mazzetto di prezzemolo
1 limone (succo)
sale e pepe
scorza di lime grattugiato (facoltativo)

Procedimento
Cuocere in abbondante acqua poco salata la pasta e scolarla al dente. Farla raffreddare. Attenzione: la pasta di lenticchie nere si spezza facilmente. Nel frattempo sbollentare gli edamame seguendo le istruzioni di cottura sulla confezione. Tagliare la feta a cubetti piccoli. Frullare nel mixer il mazzetto di prezzemolo con l’olio e il succo di limone. Condire la pasta con gli edamame, la feta, le noci spezzettate, la salsina al prezzemolo. Se piace, grattugiare sopra la pasta la scorza di un lime ben lavato e asciugato.

martedì 21 maggio 2019

Noodles di riso nero integrale con polvere di bacon su crema di burrata

Un altro bellissimo piatto proveniente dalla cucina di Alessia. Il tocco orientale dei noodles di riso nero si coniuga con tutto il sapore e l'italianità della burrata, della frutta secca e delle erbe aromatiche.
NOODLES DI RISO NERO INTEGRALE 
CON POLVERE DI BACON SU CREMA DI BURRATA



Ingredienti per 2 persone
150 g di noodles di riso nero integrale (da Naturasi')
4 fettine di bacon
1 piccola burrata
latte fresco q.b.
un filo di olio extravergine di oliva
4 noci
4 mandorle
2 foglie di basilico
1 foglia di menta

Procedimento
Scaldare il forno a 180 gradi C. Disporre le fettine di bacon su una placca rivestita di carta forno. Farle tostare nel forno caldo per 10 minuti o finche' non diventano croccanti. In alternativa, si possono cuocere in padella antiaderente o nel forno a microonde (800W di potenza per 4 o 5 minuti). Una volta raffreddato, sbriciolare il bacon con le dita.
Frullare la burrata con un po' di latte. Condirla con un pizzico di sale, una macinata di pepe e un filo d'olio. tenerla da parte. Frullare grossolanamente i gherigli di noce e le mandorle con il basilico e la menta. Lessare i noodles in acqua bollente salata per 4 o 5 minuti (controllare i tempi sulla confezione). Ripartire nei piatti fondi la crema di burrata. Arrotolare i noodles e metterli al centro del piatto. Decorare con le briciole di bacon e la polvere di frutta secca.

Alessia consiglia: se si vogliono lessare i noodles in anticipo, basterà cuocerli un minuto in meno; passarli subito sotto un getto di acqua gelata per fermare la cottura e farli poi rinvenire in acqua bollente un attimo prima di servirli.

martedì 7 maggio 2019

Tartare di salmone con mela verde e lime

Un fresco antipasto o un secondo leggero per affrontare la prossima stagione calda. Ricetta, preparazione e foto di Alessia.

TARTARE DI SALMONE CON MELA VERDE E LIME

Ingredienti per 1 persona
100 g di filetto di salmone (precedentemente passato nell'abbattitore)
30 g di mela verde
scorza grattugiata e succo di lime
un pizzico di sale
senape di Digione
bacche di schinus (pepe rosa)
lamponi
un rametto di aneto

Procedimento
Lavare la mela verde; asciugarla e ricavarne 3 dischi. Spremere il succo di mezzo lime in una ciotola e immergervi brevemente le fette di mela. Nel frattempo, tagliare a dadini minuscoli il filetto di salmone; condirlo con poco sale e un po' di scorza grattugiata di lime (volendo, una lacrima di olio extravergine di oliva). Con l'aiuto di un coppapasta, alternare sul piatto i dischi di mela con quelli di salmone.  Guarnire con bacche di pepe rosa, lamponi, un rametto di aneto e una puntina di senape.

lunedì 6 maggio 2019

Crostini con sgombro, basilico e cipolla rossa

Un antipasto veloce da preparare, bello da vedere e buono da assaporare. Piatto preparato e fotografato da Alessia.

CROSTINI CON SGOMBRO, BASILICO E CIPOLLA ROSSA

Ingredienti per 4 persone
1 piccola cipolla rossa
1 lattina di filetti di sgombro sott'olio (125g)
1 arancia non trattata
foglie di basilico, spezzettate
fette di pane integrale o pane siciliano
un pizzico di sale
1/2 mela verde
un filo d'olio extravergine di oliva

Procedimento
Sbucciare la cipolla e tagliarla ad anelli sottili. Metterla in una ciotola di acqua fredda acidulata con un cucchiaio di aceto di vino bianco o aceto di mele. Lavare con cura la mela verde e, senza sbucciarla, tagliarne mezza a dadini minuscoli. Nel frattempo, sminuzzare con la forchetta i filetti di sgombro e metterli in una ciotola; unire la scorza di arancia grattugiata (solo la parte arancione), le foglie di basilico spezzettate, i dadini di mela verde, un pizzico di sale. Mescolare con delicatezza. Tostare leggermente le fette di pane. Disporvi sopra quanto preparato. Completare con gli anelli di cipolla, ben scolata e asciugata; spicchi d'arancia pelata a vivo, fatti a pezzetti; un filo d'olio.


sabato 4 maggio 2019

Tonno marinato con salsa al mango e agrumi


Una scenografica ricetta che può funzionare, a seconda delle dosi, sia da antipasto che da secondo piatto. Alessia ha avuto dosi e procedimento da Demetrio de Salvatore, cuoco presso l'Osteria Pomice di Rottofreno (Piacenza).

TONNO MARINATO CON SALSA AL MANGO E AGRUMI

Ingredienti per 2 persone
150 g di filetto di tonno (precedentemente passato nell'abbattitore), tagliato a fettine
Per la marinata
1 cipollotto, solo la parte bianca, finemente tritato
1/2 limone, il succo
1/2 lime, il succo e la scorza grattugiata
qualche foglia di menta fresca, sminuzzata
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Per la salsa al mango
1/4 di mango, a giusta maturazione, tagliato a dadini
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 o 3 foglie di menta
un pizzico di sale
una macinata di pepe
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di succo di lime

Per decorare
semi di sesamo
fettine di ravanello
striscioline di carota
qualche dadino di pane di segale, fatto dorare in poco burro
dadini di polpa di mango
foglioline di menta

Mettere le fette di tonno in una terrinetta; coprirle con gli ingredienti della marinata e fare insaporire per 5 minuti. Nel frattempo, preparare la salsa al mango. Mettere tutti gli ingredienti della salsa nel bicchiere del frullatore e frullare per qualche minuto. Sistemare di sale.  
Presentazione 
Su due piatti rettangolari, disporre al centro un po' di salsa di mango, aiutandosi a stenderla con il dorso di un cucchiaio. Appoggiarci sopra le fettine di tonno, scolate dalla marinata, arrotolate e cosparse con un po' di semi di sesamo. Guarnire con dadini di mango e di pane croccante, qualche strisciolina di carota, qualche fettina di ravanello e foglioline di menta.



lunedì 25 marzo 2019

Torta di cioccolato ai 2 ingredienti

Ero curiosa di testare la consistenza di questa torta (in pratica, una mousse cotta), vista in un filmato su Facebook  e devo dire che ne sono rimasta pienamente soddisfatta. Approfittando della presenza in casa di mia figlia Alessia e della mia cara nipotina, le ho coinvolte nella preparazione del dolce, fornendo qualche dritta per la sua buona riuscita L'ideale sarebbe di accompagnarlo con del gelato alla vaniglia poiché il suo intenso sapore di cioccolato potrebbe risultare troppo forte ad un palato inesperto. Io ho usato cioccolato fondente Callebaut al 54,5 % di cacao. Tempi di cottura e temperatura del forno perfetti. Mia nipote, dopo l'assaggio, ha sentenziato (testuali parole): "Sa troppo di cioccolato. Ci ho messo anche la panna montata ma non ha funzionato.". Sappiatevi regolare😅

TORTA DI CIOCCOLATO AI 2 INGREDIENTI
da una ricetta di Rie McClenny, dal sito Tasty


Ingredienti per uno stampo diametro 15 cm
(io ho usato uno stampo in alluminio usa e getta della Cuki, diametro 20 cm,  perché desideravo un dolce più basso)

255g di cioccolato fondente (ho usato pastiglie di cioccolato Callebaut al 54,5% di cacao)
4 uova, separate
1 cucchiaio di estratto naturale di vaniglia (mia aggiunta)
burro per ungere lo stampo

Procedimento
Ungere di burro fondo e pareti dello stampo. Accendere il forno, statico, a 170 gradi C. Mettere il cioccolato in una ciotola di Pirex e farlo fondere in microonde (500W per circa 3 minuti e 30 secondi). Mescolarlo bene con una spatola. Unire la vaniglia e, uno alla volta, i tuorli, amalgamandoli perfettamente. In un’altra ciotola pulita, montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale. Incorporare delicatamente, in tre riprese, gli albumi al cioccolato fuso. Versare nello stampo, livellando la superficie. Cuocere in forno caldo per 30’. Verificare la cottura introducendo uno spiedino di legno al centro del dolce: dovrà uscirne asciutto. Io ho lasciato il dolce in forno spento ancora 5 minuti. Quando si sarà raffreddato, sformarlo su un piatto da portata. Spolverarlo con dello zucchero a velo e servirlo con frutta fresca e una pallina di gelato alla vaniglia.

domenica 24 marzo 2019

Smoothie ai frutti di bosco con crunchy muesli

La domenica e' il giorno privilegiato per concedersi una colazione con i fiocchi. Non si deve correre per portare i figli a scuola e arrivare in orario in ufficio e ci si può finalmente coccolare. Ecco come Alessia interpreta il concetto di breakfast ideale.

SMOOTHIE AI FRUTTI DI BOSCO CON CRUNCHY MUESLI

Ingredienti per una persona
Per lo smoothie ai frutti di bosco
4-5 more
10 mirtilli
4-5 lamponi
2 fragole
1/2 banana, tagliata a fettine
kefir q.b.

Per la presentazione
smoothie ai frutti di bosco
una manciata di crunchy muesli (Lidl)
1/2 banana, tagliata a fettine
qualche frutto di bosco
qualche fogliolina di menta

Preparare lo smoothie. Lavare i frutti di bosco e tagliare a pezzetti le fragole; mettere tutto nel bicchiere alto in dotazione al frullatore ad immersione. Aggiungere le fettine di banana e un bicchierino di kefir. Frullare tutto.
Presentazione. Prendere una ciotola e mettervi in mezzo un divisorio fatto con un cartoncino rivestito di pellicola alimentare. Versare in una meta' della ciotola lo smoothie e nell'altra meta' il crunchy muesli, qualche frutto di bosco, fettine di banana e foglioline di menta. Togliere il divisorio e servire.


sabato 16 marzo 2019

Insalata di riso Venere

Dopo una pausa abbastanza lunga, riprende la rubrica "La cucina di Ale" in cui mia figlia presenta ricette semplici e fresche, corredate da foto visivamente allettanti. Questa e' una colorata insalata estiva, veloce da preparare e molto gustosa, in perfetta sintonia con le giornate calde di questo marzo pazzerello.
INSALATA DI RISO VENERE

Ingredienti per 2 persone
140 g di riso Venere
100 g di salmone affumicato
1 avocado Hass
una manciata di pomodori ciliegini
2 cucchiai di olio extravergine+un po'
succo e scorza grattugiata di 1/2 lime

Procedimento
Lessare il riso, in acqua bollente salata, per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, tagliare a pezzetti il salmone e metterlo a marinare in un'emulsione di olio, succo e scorza grattugiata di lime. Quando il riso sarà cotto, scolarlo e metterlo a raffreddare in una terrina. Aggiungere poi l'avocado (sbucciato, privato del nocciolo e tagliato a dadini); i pomodori a spicchietti e il salmone con la sua marinata. Mescolare con cura aggiungendo, se occorre, un altro filo d'olio. Servire subito.
Annota bene: se si pensa di preparare l'insalata con un certo anticipo, si consiglia di aggiungere l'avocado solo all'ultimo momento, stante la sua nota facilita' ad ossidarsi e ad assumere un antiestetico colore.

venerdì 13 aprile 2018

Fusilloni al doppio pomodoro, ricotta salata e cialda croccante

Un bel piatto di pasta ogni tanto ci vuole, "tira su il morale" si dice.  Se anche l'occhio vuole la sua parte, questi fusilloni, oltre che buoni sono anche belli e fotogenici e migliorano sicuramente l'umore se ce li si trova davanti. La ricetta e' di mia figlia, che ha preso ispirazione da due fonti: la rivista DaNoi di Esselunga (mese di aprile 2018) per il sugo e dallo chef Cristano Bonolo per la cialda croccante. 

FUSILLONI AL DOPPIO POMODORO, RICOTTA SALATA E CIALDA CROCCANTE

Ingredienti per 4 persone
300g di pasta formato fusilloni
150g di pomodorini semisecchi, conservati sott'olio (peso sgocciolato)
200g di pomodori datterini
1 spicchio d'aglio
4-5 foglie di basilico
ricotta salata stagionata q.b.
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe di Caienna

Per la cialda
20g di farina di ceci
40g di acqua
un pizzico di sale
una macinata di pepe nero
1/2 cucchiaino di curry


Preparazione
Per prima cosa, preparare la cialda. Accendere il forno e portarlo a 160 gradi, modalità ventilato. In una ciotola, stemperare la farina di ceci nell'acqua, aiutandosi con un frustino. Unire il sale, il pepe e il curry, mescolando accuratamente per ottenere un composto liscio e senza grumi. Versare il composto su un foglio di carta forno appoggiato su una placca, stendendolo in uno strato sottile con l'aiuto di una spatola. Cuocere nel forno per circa 15 minuti o fino a quando la cialda sarà asciutta e croccante. Staccarla dalla carta con l'aiuto di una spatola, spezzettandola poi in tante cialde irregolari.
Per il sugo, far leggermente dorare l'aglio in una padella con l'olio. Toglierlo e aggiungere i datterini, lavati e tagliati a meta'. Condire con un pizzico di sale e il pepe di Caienna, facendoli appassire, su fiamma moderata, per circa 5 minuti. Unire i pomodorini semisecchi sgocciolati e proseguire la cottura per altri 5 minuti, aggiungendo poca acqua bollente se il sugo dovrebbe restringersi troppo. Spegnere; regolare di sale e aggiungere le foglie di basilico. Lessare al dente la pasta e farla saltare brevemente nella padella del sugo, unendo eventuale acqua di cottura per meglio mantecarla. Servire nei piatti individuali, unendo su ogni porzione una grattugiata di ricotta salata (utilizzare la grattugia a fori larghi) e qualche pezzetto di cialda di ceci.

I consigli di Ale: per ottenere un sugo più cremoso, ho frullato 1/3 dei pomodori nel mixer, unendo il composto al momento della mantecatura della pasta.

Altre deliziose ricette di Alessia le trovate raccolte qui.

mercoledì 10 maggio 2017

Passata di cannellini con trota salmonata e fiocchi di burrata

Alla mia nipotina piace tantissimo il pesce, sia marino che di acqua dolce. Sempre alla ricerca di qualcosa di stuzzicante per non proporglielo sempre cotto a vapore, io e mia figlia abbiamo trovato su "Il cucchiaino d'argento" (versione dedicata agli infanti del famoso manuale di cucina) una ricetta che si è rivelata buonissima non solo per la piccina ma anche per gli adulti.  La mia versione è leggermente diversa dall'originale, avendo aggiunto anche la burrata, per una notain più di dolcezza.

PASSATA DI FAGIOLI CANNELLINI CON TROTA SALMONATA E FIOCCHI DI BURRATA
 
Ingredienti per 4 persone
2 lattine da 400g cad. di fagioli cannellini lessati
(per i devoti della tradizione e del faso tuto mi: 200g di fagioli cannellini secchi, fatti rinvenire in acqua per 12h e cotti in acqua aromatizzata con aglio e salvia per 75 minuti)
brodo vegetale q.b.
1 foglia di salvia
1 spicchio d'aglio
2 filetti di trota salmonata, senza pelle
2 ciuffi di rosmarino
olio extravergine di oliva q.b.
sale
burrata q.b.

Sciacquare i cannellini dall'acqua di governo e scolarli.  Scaldare un po' di brodo vegetale in una casseruola, aromatizzandolo con uno spicchio d'aglio e una foglia di salvia. Al bollore, far rinvenire i cannellini nel brodo per 5 minuti. Eliminare l'aglio e la salvia e frullare tutto, aggiungendo brodo fino a consistenza desiderata. Passare allo chinois se si desidera una consistenza vellutata. Condire con sale marino e un filo di extravergine di oliva. Nel frattempo, scaldare in padella un filo d'olio con il rosmarino. Appoggiarvi i filetti di trota salmonata e cuocerli per pochi minuti su ambo i lati. Trasferirli su un tagliere; tamponarli con della carta da cucina e tagliare ogni filetto prima in due verticalmente e poi  in strisce orizzontali. Scaldare nel microonde, a bassa potenza, due cucchiai di extravergine di oliva con un rametto di rosmarino. Lasciar intiepidire.
Versare nei piatti fondi la passata di cannellini; appoggiarvi sopra le striscioline di trota salmonata, qualche fiocchetto di burrata e l'olio aromatizzato al rosmarino.

lunedì 24 ottobre 2016

Crema di patate al Parmigiano Reggiano con gamberi e lamponi

Per questa preparazione, Alessia si è ispirata alla ricetta apparsa sul numero di settembre 2016 di "Da noi", la rivista di Esselunga. Mi ha assicurato che il sapore è all'altezza dell'impatto visivo che, ne converrete, è molto elegante. Per chi volesse leggere le dosi originali, può consultarle qui.

CREMA DI PATATE AL PARMIGIANO REGGIANO
CON GAMBERI E LAMPONI
Ingredienti per 2 persone
300 g di patate. sbucciate e tagliate a dadini
1/2 cipolla dorata, sbucciata e tagliata a fettine
40 g circa di Parmigiano Reggiano grattugiato
1/2 spicchio d'aglio
8 gamberi, privati di testa e carapace ma conservata la coda
vino bianco secco q.b.
sale
pepe dal mulinello
poco latte fresco, intero
erba cipollina tritata q.b.
12 lamponi freschi

Procedimento
Mettere patate e cipolla in una pentola; coprire con abbondante acqua e portare a bollore. Salare; cuocere per circa 12 minuti. Scolare e lasciar raffreddare. Nel frattempo, privare i gamberi del budellino; sciacquarli sotto acqua fredda corrente e asciugarli nella carta da cucina. Frullare il mix di patate e cipolla, ormai freddo, fino ad ottenere un puré omogeneo. Metterlo in una casseruola; unire il parmigiano e diluire con un po' di latte (2 dl circa), mescolando per ottenere un composto morbido. Scaldarlo a fiamma molto bassa. Assaggiare e regolare di sale, profumando con una macinata di pepe.. Scaldare in padella un filo d'olio con il mezzo spicchio d'aglio. Appena questo sarà appena colorito, eliminarlo. Aggiungere i gamberi, facendoli saltare a fuoco vivace per qualche istante. Sfumare con il vino bianco secco, precedentemente riscaldato. Sistemare di sale. Suddividere la crema di patate nei piatti fondi, guarnendo con i gamberi, i lamponi freschi, un po' di erba cipollina sminuzzata e qualche goccia di olio extravergine.

Altre deliziose ricette di Alessia le trovate raccolte qui.
   

martedì 7 giugno 2016

Rotolini di salmone con speck e asparagi

Credo che il vecchio adagio "buon sangue non mente" non sia campato per aria. Posso dire con un certo orgoglio che le mie figlie hanno entrambe preso dalla mamma la passione per la cucina. In più, dallo loro, hanno una certa freschezza e un gusto più moderno, che si esprime in piatti originali e belli da vedere. Questo salmone ne è un esempio, ma se seguite l'etichetta "La cucina di Alessia" ne vedrete qualcun'altro.

ROTOLINI DI SALMONE CON SPECK E ASPARAGI 
ispirati dalla rivista "Da noi", aprile 2016
Ingredienti per 4 persone
500 g di asparagi verdi (1 mazzo)
400 g di filetti di salmone
8 fette di speck
1 cucchiaino di succo di limone
2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale  e pepe
semi di papavero
germogli misti
fiori eduli

Eliminare la parte legnosa degli asparagi e sbucciare il gambo con il pelapatate. Lavarli con cura poi scottarli in acqua bollente, leggermente salata, per 5-6 minuti. Scolarli e passarli sotto un getto di acqua fredda corrente; ricavarne le punte di circa 7-8 cm di lunghezza e ridurre il resto a pezzetti. Tagliare il salmone in modo da ottenere 8 pezzi regolari e cuocerli uniformemente, in padella andiaderente calda, senza grassi. Occorreranno circa 2 minuti per parte. Nel frattempo, frullare i gambi rimasti con 1 cucchiaino di succo di limone e 2-3 cucchiai di olio, in modo da ottenere una salsa cremosa. Disporre le fette di speck sul tagliere; stendere su un lato i pezzi di salmone; suddividere le punte di asparago e avvolgere il tutto; trasferire gli involtini nei piatti, decorando con gocce di salsa, semi di papavero, germogli misti e fiori eduli.

Altre deliziose ricette di Alessia le trovate raccolte qui.